Giovanni XXIII

Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni XXIII'

Il 27 aprile 2014, a Roma, papa Francesco presiederà la cerimonia di canonizzazione di Giovanni XXIII, il «Papa Buono», secondo una definizione che circolava mentre ancora papa Roncalli era in vita e che si è venuta consolidando e arricchendosi di ricordi, di studi, di preghiere negli anni dopo la sua morte, avvenuta il 3 giugno 1963, quando «Piazza San Pietro era diventata un santuario a cielo aperto, accogliendo giorno e notte fedeli di tutte le età e condizioni sociali, in trepidazione e preghiera per la salute del Papa» come ha ricordato papa Francesco in uno dei suoi molti discorsi nei quali ha indicato la figura di Giovanni XXIII come un modello per la Chiesa.

Nella lunga storia del papato ci sono curiosamente stagioni abbondantissime e stagioni poverissime di papi fatti santi. Da San Pietro fino al VI secolo tutti i papi sono stati canonizzati. Si trattava di vicari di Cristo la cui santità era visibile. All’inizio furono tutti martiri. Poi furono confessori, cioè uomini che, anche quando la morte per la fede non li santificava automaticamente, cercavano di avvicinarsi al martirio con il loro stile di vita e le più severe penitenze corporali. Poi i papi saliti alla gloria degli altari diventano più rari.

Nel Concistoro di stamattina il Papa ha scelto la data del 27 aprile 2014 per la canonizzazione di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla. È il giorno in cui la Chiesa festeggia la Divina Misericordia. Prima che papa Bergoglio proclamasse la formula e annunciasse la data della canonizzazione, il prefetto per la Congregazione delle cause dei santi, Angelo Amato, ha tracciato un breve profilo biografico dei due futuri santi. Il cardinale Amato ha in particolare ricordato il loro servizio alla pace assimilandolo a quell'impegno a cui il Papa sollecita tutti.