“Ci stiamo avvicinando, anche se manca ancora qualche mese, alla Giornata mondiale della gioventù, e ci sono già 400 mila giovani iscritti”. Comincia così il videomessaggio – in spagnolo – del Papa ai giovani che si preparano alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona 2023.
Gmg
Ultimi contenuti per il percorso 'Gmg'
È ormai partita la preparazione dei giovani alla Gmg di Lisbona, che si svolgerà in agosto. Il settimanale Toscana Oggi e la Misericordia di Firenze, insieme al Centro diocesano di pastorale giovanile, vogliono accompagnare questo cammino verso la Gmg lanciando un concorso giornalistico per i giovani.
Sono attesi tra i 5 e 600 giovani il prossimo 20 novembre a Spazio Reale (Campi Bisenzio - Firenze) dalle 16,30 alle 21,45 per celebrare insieme all’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori la Giornata della gioventù diocesana con la Festa giovani dal titolo «Alzati! A te la scelta su dove andrai», eco di una canzone dei The Sun, rockband della musica cristiana ospite della serata.
Nel Messaggio per la 37ª Giornata mondiale della gioventù, che quest’anno si celebra il 20 novembre livello diocesano e nell'agosto 2023 a Lisbona, papa Francesco esorta i giovani ad imparare dalla “fretta buona” di Maria per andare incontro alle necessità e ai bisogni dei fratelli.
È stato pubblicato in questi giorni dal Patriarcato di Lisbona il programma dell’anno pastorale 2022/2023, che ha lo scopo di coinvolgere l’intera diocesi nella preparazione e nell’esperienza della Giornata mondiale della Gioventù che si svolgerà proprio nella capitale lusitana dal 1° al 6 agosto 2023.
Domenica 21 novembre nella Giornata mondiale della Gioventù a Spazio Reale un pomeriggio di musica, testimonianze e preghiera
L’annuncio nel giorno di San Francesco
“Investire sui giovani significa investire nel futuro della Chiesa, significa promuovere le vocazioni, significa avviare in modo efficace la preparazione remota delle famiglie di domani. È un compito vitale per ogni Chiesa locale, non semplicemente un’attività che si aggiunge alle altre”. È il presupposto attorno a cui si articolano gli Orientamenti pastorali per la celebrazione della Gmg a livello locale, diffusi oggi a cura del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
La proposta di una Gmg delle Regioni Arabe, il Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar ad Abu Dhabi, l’Esortazione “Querida Amazonia” e l’approvazione dell’aggiornamento dei testi liturgici di lingua araba.
«Celebriamo Panama 2020» è stata l'iniziativa promossa a dodici mesi di distanza dal grande evento per dare avvio al triennio speciale per la gioventù