La proposta di una Gmg delle Regioni Arabe, il Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar ad Abu Dhabi, l’Esortazione “Querida Amazonia” e l’approvazione dell’aggiornamento dei testi liturgici di lingua araba.
Gmg
Ultimi contenuti per il percorso 'Gmg'
«Celebriamo Panama 2020» è stata l'iniziativa promossa a dodici mesi di distanza dal grande evento per dare avvio al triennio speciale per la gioventù
Il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana riunita all'Eremo di Lecceto lo scorso lunedì 28 gennaio. Si muovono i primi passi per organizzare l’omaggio alla tomba del Patrono d’Italia, che si svolgerà in ottobre. I Vescovi toscani si uniscono all’invito della Cei per una purificazione dei linguaggi da espressioni incattivite e rancorose: «Evitare parole e atteggiamenti di esclusione». Mons. Italo Castellani sarà assistente regionale Unitalsi
All'udienza generale, in aula Paolo VI, davanti a 7 mila persone, papa Francesco ha dedicato la catechesi al recente viaggio apostolico a Panama, in occasione della XXXIV Giornata mondiale della gioventù.
Intervista al card. Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, al termine della Giornata mondiale della gioventù: «Bisogna ritornare a far sognare i giovani. Non possiamo essere i controllori dei loro sogni. Devono sognare con intelligenza, con amore, con grazia. Dobbiamo essere i custodi dei loro sogni. Anche i vecchi hanno i sogni e quando i vecchi e i giovani sognano insieme diventano la forza di Dio».
«Il dramma dell'aborto, per capirlo bene, bisogna stare in un confessionale». Lo ha detto il Papa, che ha dialogato per cinquanta minuti con i giornalisti, in volo da Panama a Roma, nella prima conferenza stampa guidata dal direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti. Il Papa ha parlato anche della situazione del Venezuela, della lotta agli abusi sui minori, dell'accoglienza dei migranti e del celibato dei preti
«Questa Gmg corrisponde a una cosa relativamente nuova cui stiamo assistendo in Portogallo ed è lo slancio missionario della gioventù cattolica, soprattutto nelle Università. È una cosa nuova. Sembra che siano stati i giovani stessi a convincere il Papa a fare da noi una Gmg». Lo dice il card. Manuel José Macário do Nascimento Clemente, patriarca di Lisbona, commentando la notizia della sede della prossima Gmg che sarà proprio la capitale portoghese.
«Grazie a tutti, perché in questi giorni siete stati attenti e disponibili fino ai più piccoli, quotidiani e apparentemente insignificanti dettagli, come offrire un bicchier d'acqua, e - contemporaneamente - avete seguito le cose più grandi che richiedevano molta pianificazione». Sono le parole del Papa nell'ultimo momento pubblico della Gmg di Panama: l'incontro con i volontari nello Stadio Rommel Fernandez Juan Diaz.
All'Angelus il Papa invita a «mantenere vivo il ricordo del passato, delle tragedie passate» e confessa di aver «pensato molto al popolo venezuelano» e ricorda l’attentato di oggi nelle Filippine e «l’odio terrorista» in Colombia.
«Stare con voi è per me motivo di rinnovare la speranza. Grazie perché lo rendete possibile!». È il saluto del Papa agli ospiti, ai volontari e agli operatori della Casa Hogar del Buon Samaritano, che fornisce assistenza a 60 giovani e adulti in difficoltà, tra cui i malati di Aids.