Mercoledì 21 marzo Papa Francesco, all’udienza generale, ha ricordato che celebriamo l’Eucaristia per nutrirci di Cristo, che ci dona sé stesso sia nella Parola sia nel Sacramento dell’altare per conformarci a Lui.
Liturgia
Ultimi contenuti per il percorso 'Liturgia'
Dopo l’iscrizione nel Calendario Romano della memoria obbligatoria della beata Vergine Maria Madre della Chiesa, che tutti devono celebrare già quest’anno il lunedì dopo Pentecoste, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti in una notificazione, a firma del cardinale prefetto Roberto Sarah e dell’arcivescovo segretario Arthur Roche e con data 24 marzo, ma resa nota oggi sul Bollettino della Sala Stampa vaticana, ha voluto offrire alcune indicazioni.
Seconda parte di una domanda sulla liturgia, ovvero le origini di due formule importanti che recitiamo nella Messa. Risponde padre Lamberto Crociani, docente di Liturgia alla facoltà Teologica dell'Italia centrale.
Una domanda su come cambia la celebrazione della Messa in tempo quaresimale. Risponde padre Lamberto Crociani, docente di Liturgia alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Il «Padre nostro» «non è una delle tante preghiere cristiane, ma la preghiera dei figli di Dio». «È la grande preghiera» che «ci ha insegnato Gesù». Lo ha ricordato Papa Francesco, che ha dedicato l’udienza di questa mattina alla liturgia eucaristica.
Papa Francesco ha dedicato l’udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 11mila persone, alla preghiera eucaristica, «che qualifica la celebrazione della messa e ne costituisce il momento centrale, ordinato alla santa Comunione» e ha spiegato perché la si celebri nella lingua del popolo. Appello per le paralimpiadi e per l'iniziativa «24 ore con il Signore».
In attuazione della decisione di Papa Francesco, con decreto del giorno 11 febbraio 2018, 160° anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes, la Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, ha disposto l’iscrizione della memoria della «Beata Vergine Maria Madre della Chiesa» nel calendario romano generale.
Proseguendo nella sua catechesi sulla Messa, Papa Francesco, nell'udienza generale di oggi nell'Aula Paolo VI e con una parte di fedeli in Basilica (per il freddo), si è soffermato sulla liturgia eucaristica.
Capita sempre più spesso di assistere ad applausi durante celebrazioni liturgiche. Una lettrice, che si sente disturbata da queste nuove abitudini, chiede se sia liturgicamente corretto. Risponde padre Lamberto Crociani, docente di Liturgia alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Nell'udienza generale di oggi, in piazza San Pietro, davanti a 10 mila fedeli, nonostante la pioggia, Papa Francesco ha proseguito nella catechesi sulla Messa, concentrandosi sul Credo e sulla preghiera dei fedeli. L'augurio per la Quaresima.