«È fondamentale per noi cristiani comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, per vivere sempre più pienamente il nostro rapporto con Dio». Con queste parole, durante l’udienza di oggi, il Papa ha cominciato un nuovo ciclo di catechesi, dopo aver concluso quello sulla speranza, «che punterà lo sguardo sul cuore della Chiesa, cioè l’Eucaristia», ha spiegato ai 13mila fedeli presenti oggi in piazza San Pietro.
Liturgia
Ultimi contenuti per il percorso 'Liturgia'
Molto fitto il calendario delle celebrazioni liturgiche del Papa nei prossimi due mesi. A diffonderlo è oggi la Sala Stampa della Santa Sede.
In vista dei 500 anni dalla fondazione della diocesi di Pescia (1519-2019) e nel quadro di un restauro complessivo della cattedrale di S. Maria Assunta in Cielo e S. Giovanni Battista, è stato indetto un concorso di progettazione per l’adeguamento liturgico dell’edificio di culto.
«Magnum principium»: è il titolo della lettera apostolica in forma di motu proprio di Papa Francesco, diffusa ieri, con cui viene modificato il can. 838 del Codice di diritto canonico che riguarda l’uso delle lingue volgari nella liturgia.
“La Chiesa è davvero viva se, formando un solo essere vivente con Cristo, è portatrice di vita, è materna, è missionaria, esce incontro al prossimo, sollecita di servire senza inseguire poteri mondani che la rendono sterile”. E’ la riflessione che Papa Francesco ha offerto ai partecipanti alla 68.esima Settimana Liturgica Nazionale, sul tema: “Una Liturgia viva per una Chiesa viva”. Dopo aver delineato i passi compiuti in questo orizzonte, dal Concilio Vaticano II fino ai nostri giorni, il Pontefice ha precisato c’è “ancora da lavorare, in particolare riscoprendo i motivi delle decisioni compiute con la riforma liturgica, superando letture infondate e superficiali, ricezioni parziali e prassi che la sfigurano.
«La riforma liturgica è irreversibile», ma la sua «applicazione pratica, guidata dalle Conferenze episcopali per i rispettivi Paesi, è ancora in atto, poiché non basta riformare i libri liturgici per rinnovare la mentalità». Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza, nell’Aula Paolo VI, i membri del Cal in occasione dei 70 anni dalla nascita del Centro di azione liturgica.
Per il vescovo di Castellaneta e presidente del Cal, «un modo di celebrare stanco, minimalista e poco coinvolgente, contribuisce alla sterilità di una Chiesa chiamata ad “uscire”».
Si svolgerà a Roma, dal 21 al 24 agosto, la 68esima Settimana liturgica nazionale, sul tema «Una Liturgia viva per una Chiesa viva». A organizzarla è il Centro di azione liturgica (Cal) al Centro Congressi SGM.
Ci possono essere tanti motivi per non esser riusciti a partecipare alla Messa domenicale. E' possibile - chiede un lettore - «recuperarla» partecipando ad una Messa in un giorno lavorativo? Risponde padre Lamberto Crociani, docente di Liturgia alla facoltà teologica dell'Italia Centrale.