“Offrire un segno di speranza al mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina, e profondamente ferito per la violenza dei tanti teatri di guerra ancora attivi”. Questo l’obiettivo del Rosario che Papa Francesco reciterà martedì prossimo, 31 maggio, alle 18 davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
Madonna
Ultimi contenuti per il percorso 'Madonna'
“In unione con i vescovi e i fedeli del mondo, desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo: rinnovare a lei la consacrazione della Chiesa e dell’umanità intera e consacrare a lei, in modo particolare, il popolo ucraino e il popolo russo, che con affetto filiale la venerano come Madre”.
“Oggi tutti possono unirsi al Papa e sentirsi coinvolti per creare un clima verso la pace e la riconciliazione di due popoli carissimi, molto legati a noi anche per le tradizioni cristiane”
“Ricevere grandi saluti, onori e complimenti a volte rischia di suscitare vanto e presunzione. Ricordiamo che Gesù non è tenero con chi va alla ricerca dei saluti nelle piazze, dell’adulazione, della visibilità. Maria invece non si esalta, ma si turba; anziché provare piacere, prova stupore. Il saluto dell’angelo le sembra più grande di lei. Perché? Perché si sente piccola dentro, e questa piccolezza, questa umiltà attira lo sguardo di Dio”. Lo ha detto il Papa con i fedeli e i pellegrini riuniti in Piazza San Pietro all’Angelus della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Solenni celebrazioni a Massa Marittima per la festa dell'Assunzione di Maria
La Madonna dell'Amiata compie 60 anni: sabato 12 giugno giornata commemorativa. Alle 16.30 il vescovo Rodolfo celebrerà la Messa ai piedi della statua di san Giovanni Gualberto, mentre gli scout a piccoli gruppi saliranno dalla Madonna.
Si concluderà in cattedrale, davanti alla copia del dipinto (in restauro) della Madonna delle Grazie, compatrona della città e diocesi di Grosseto, l’itinerario di preghiera mariana inaugurato dal vescovo Rodolfo il 4 maggio nel Santuario mariano di Campagnatico.
È uscito il terzo libro curato dal canonico don Marco Pratesi, parroco di Santa Maria del Soccorso e direttore della scuola diocesana di teologia, dedicato alla Sacra Cintola.
Domenica 16 maggio farà tappa a Vaiano il pellegrinaggio di Maria, iniziativa promossa dalla Famiglia Vincenziana in occasione del 190° anniversario delle apparizioni della Madonna della Medaglia Miracolosa a Santa Caterina di Labouré nella Rue du Bac, a Parigi.
Grande partecipazione per la tappa a Pontassieve del “Pellegrinaggio di Maria”, iniziativa nazionale promossa dalla Famiglia Vincenziana che, in occasione del 190° anniversario delle apparizioni della Madonna della Medaglia Miracolosa a Santa Caterina di Labouré nella Rue du Bac a Parigi, sta visitando le comunità vincenziane in tutta Italia con la statua della Madonna.