Decisione presa, spiega il direttore della Sala Stampa, per evitare ogni rischio di assembramenti
Madonna
Ultimi contenuti per il percorso 'Madonna'
Papa Francesco ha dedicato alla figura di Maria, "come donna orante", l'udienza di oggi. Pregare "col cuore aperto", l'invito: "Signore, quello che Tu vuoi, quando Tu vuoi e come Tu vuoi". "Una preghiera semplice, ma è mettere la nostra vita nelle mani del Signore"
Il santuario mariano diocesano di Campagnatico (Grosseto) entra nella serie di placchette dei Loca Mariana, ovvero di quelle chiese e luoghi di culto presenti in Toscana e dedicati alla Vergine.
Un acquedotto dismesso, divenuto monumento alla Madonna: a Firenze un concorso a premi per ricordare la storia della "Madonna del Colle di Montughi"
Con un saluto in spagnolo ai santuari collegati dall’America Latina e l’invocazione alla Madonna di Guadalupe si è conclusa la recita del santo rosario, presieduta da Papa Francesco, oggi pomeriggio, nei Giardini Vaticani, su iniziativa del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione e trasmessa in mondovisione.
Si sono conclusi con l’affidamento a Maria delle Misericordie d’Italia e di tutti i volontari gli appuntamenti con la recita del Santo Rosario in diretta Facebook in occasione del mese mariano.
Domani, domenica 24 maggio, sarà l’ultimo giorno di permanenza a Bologna dell’Immagine della Madonna di San Luca. Alle 10.30, l’arcivescovo, il card. Matteo Zuppi, celebrerà la messa in cattedrale, a porte chiuse, alla quale saranno invitati i familiari dei morti, nei mesi scorsi, a causa del Covid-19, nella giornata dedicata alla preghiera per i defunti e i loro familiari.
Diocesi di Grosseto, nei venerdì di maggio Rosario con il vescovo Cetoloni in quattro luoghi mariani
La Madonna del Buon Incontro a Roccastrada; la chiesa Madonna del Giglio a Castiglione della Pescaia; la Medaglia Miracolosa a Grosseto; il santuario mariano diocesano di Campagnatico. Sono quattro luoghi mariani della diocesi di Grosseto nei quali il vescovo Rodolfo Cetoloni si recherà nei venerdì di maggio per pregare il Rosario, nel mese che la Chiesa dedica tradizionalmente alla preghiera a Maria.
La Chiesa di Grosseto ha fatto festa oggi (domenica) per la Madonna delle Grazie, la cui immagine – dipinta nella seconda metà del ‘400 dall’artista Matteo di Giovanni – è venerata da secoli nella cattedrale. La Madonna delle Grazie è, con san Lorenzo, patrona della città e della diocesi di Grosseto e ogni anno, la prima domenica di maggio, si celebra la sua festa grazie all’impegno del Capitolo della cattedrale e della congregazione mariana, che ne porta avanti la devozione.
Ieri sera il momento di preghiera promossa dalla Conferenza episcopale italiana presso il santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, “nel cuore della Lombardia, in provincia di Bergamo e diocesi di Cremona, crocevia dunque – ha osservato il vescovo Napolioni – delle terre più colpite dall’attuale epidemia”