Il presidente della Cei cardinale Gualtiero Bassetti ospite della festa dell'8 settembre a Prato. Al mattino in cattedrale solenne pontificale presieduto dal cardinale e concelebrato dai vescovi toscani. A sera il vescovo Franco Agostinelli officia l'ostensione del Sacro Cingolo
Madonna
Ultimi contenuti per il percorso 'Madonna'
Iniziano i pellegrinaggi delle parrocchie pratesi in cattedrale alla cappella del Sacro Cingolo per preparare la festa dell’8 settembre.
All’Angelus, oggi, in piazza san Pietro, Papa Francesco ha invitato a contemplare il mistero di Maria assunta in cielo con il suo corpo. Al termine ha pregato per le vittime del crollo del viadotto a Genova.
Mercoledì 15 agosto - ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA. «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente»
Prato ricorda ogni anno l'evento del 4 luglio 1484, quando un'immagine della Badonna aaparve sul muro dell'antico carcere delle Stinche, evento a seguito del quale venne eretta la basilica di Santa Maria delle Carceri. Il 6 luglio Messa del vescovo Franco Agostinelli. Stasera processione mariana.
Il vescovo Rodolfo ha donato alla Madonna, sabato sera, al termine della Messa solenne nel santuario Mariano diocesano di Campagnatico, la corona del Rosario benedetto il 10 maggio scorso da papa Francesco in occasione della sua visita a Nomadelfia. Il gesto ha avuto luogo davanti a circa 300 fedeli che hanno preso parte alla Messa al termine del 16esimo pellegrinaggio a Campagnatico.
Nel santuario della Madonna delle Grazie a Montenero – patrona della Toscana - c’è una lampada votiva, dal 1951 alimentata dall’olio fornito, a turno, da una delle diocesi della Toscana. Quest’anno sarà la diocesi di Pisa a fornire l’olio della lampada. Lo farà martedì 15 maggio, festa della patrona.
Sono circa 35mila i pellegrini in cammino verso il santuario di Fatima. È il sito web del santuario a renderlo noto alla vigilia della festa del 13 maggio.
Domenica 13 maggio alle 11 la comunità di San Frediano in Cestello celebra la festa della Madonna del Sorriso. A Maria, raffigurata in questa venerata immagine, affida tutte le famiglie e il cammino d’ogni giorno. La comunità ha sempre visto nel sorriso della Madre e del Suo Figlio un segno di particolare benevolenza.
«Vi ringrazio dell’accoglienza. Tanto festosi voi! Grazie tante! E vi chiedo di seguire la preghiera da qui. Preghiamo insieme. Ci vediamo dopo. Ma preghiamo, eh? Grazie dell’accoglienza!». Sono le poche parole rivolte dal Papa questo pomeriggio all’arrivo al Santuario della Madonna del Divino Amore di Roma per l’inizio del Mese Mariano.