Toscana, originaria di Lucca, Arcangela Orsetti, della Congregazione delle suore di san Giuseppe dell’Apparizione, vive da oltre cinquant'anni ad Aleppo in Siria. Il desiderio di trasformare il male in bene, durante la guerra l’ha manifestato anche costruendo simboli di pace e vita con frammenti di odio e di morte.
Missioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Missioni'
Le offerte che vengono raccolte in tutte le chiese durante la Giornata missionaria mondiale vanno a confluire nel Fondo universale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie (Pom) che assicura un’equa distribuzione ai missionari nei cinque continenti, per l’opera di evangelizzazione, il lavoro pastorale, le scuole, i seminari, la catechesi.
Originaria di Rimini, Martina si sta specializzando in Pediatria al Meyer e lunedì prossimo volerà in Uganda, con destinazione Matany, in Karamoja, una delle regioni più povere del paese. Vi rimarrà 6 mesi per fare un tirocinio sul campo e, insieme, per condurre una ricerca sulla Malnutrizione, che sta colpendo duramente i bambini di questa zona.
Don Massimo Lombardi, prete lucchese, vive con i poveri e gli esclusi nella «Città del popolo». Il progetto di dare una casa a chi vive nelle baracche oggi è sinonimo di criminalità: «Ma non è così! Ci sono dei problemi, non lo si può negare. Ma merita impegnarsi per risollevare queste persone e questo luogo»
Ottobre è, per la Chiesa, il mese tradizionalmente dedicato alle missioni. In preparazione alla Giornata missionaria mondiale che cadrà domenica 23 ottobre, il Centro missionario diocesano propone diverse veglie.
“Una partenza sorprendente”: Agostino Rigon, direttore generale del Festival della Missione, commenta così per il Sir l’avvio della kermesse che per quattro giorni porterà nel cuore di Milano una rinnovata attenzione alla missio ad gentes.
In cattedrale le reliquie di San Charles de Foucauld: iniziative specifiche dal 14 al 16 ottobre nell'ambito del mese missionario
Il Cardinale Krajewski, Prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità, in visita per testimoniare concretamente la vicinanza del Papa e della Chiesa. Un pensiero e una preghiera per suor Maria Coppi e anche per gli studenti
L’attacco terroristico nella notte alla missione della diocesi di Concordia e Pordenone a Chipene (Mozambico meridionale) si è concluso tragicamente con la morte di suor Maria De Coppi. La missionaria comboniana aveva 83 anni ed era in Mozambico dal 1963.
Il Pontefice ricorda la missionaria uccisa ieri ad Haiti e prega per le popolazioni dell’Ecuador e dell’Ucraina
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...28