Avvento è attesa di una venuta. Il prefazio primo dell’Avvento sottolinea che «verrà di nuovo nello splendore della sua gloria» a portare a compimento la promessa di un mondo senza male e senza morte «che ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa». E colui che verrà è il venuto nel «suo primo avvento nell’umiltà della nostra natura umana».
Natale
Ultimi contenuti per il percorso 'Natale'
Con il Natale torna l’iniziativa «Capannucce in Città», che recuperando l’antico insegnamento di San Francesco, incoraggia a vivere il Natale ripartendo dal Presepe, il simbolo che aiuta a comprendere il mistero dell’Incarnazione. Una tradizione da celebrare in famiglia, parrocchia o scuola insieme ai nostri bambini: tutti saranno premiati nella cerimonia del 5 gennaio alle 16 nella chiesa di San Gaetano in via Tornabuoni a Firenze. Proprio ai bambini si rivolge l’Arcivescovo di Firenze, il Cardinale Giuseppe Betori con la sua lettera.
A San Miniato al Monte è già Natale domani, sabato 2 dicembre, alle ore 16. Con i cori La Martinella (direttore Ettore Varacalli) e Free Music Ensemble Gospel Choir (direttore Barbara Calamai) e la partecipazione dei monaci della comunità si potranno ascoltare canti natalizi della tradizione gospel ed europea.
L’Associazione cattolica esercenti cinema (Acec) ha realizzato una serie di iniziative cinematografiche per accompagnare le Sale della Comunità e il territorio tutto verso alcuni momenti significativi tra la fine del 2017 e il 2018.
Ad Arcidosso, in provincia di Grosseto, il Natale è giovane. È una scelta che guarda al futuro quella dell’amministrazione comunale dello splendido borgo del Monte Amiata che affida ai bambini e ai ragazzi del paese la realizzazione degli arredi luminosi che renderanno magica l’atmosfera nei giorni della festa più attesa dell’anno. La loro creatività renderà unica la quarta edizione di «Natale di Luce», il calendario che dal 6 dicembre (festa di San Niccolò, patrono di Arcidosso), al 6 gennaio propone tanti appuntamenti che sanno unire tradizione e bellezza.
«Il Signore annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli» (Salmo 85,9). È il tema del sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, curato dall’Ufficio liturgico nazionale della Cei e disponibile «on line».
Monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, ha rivolto, a nome della Chiesa italiana, gli auguri di Buon Natale ai tanti ortodossi presenti nel nostro paese e che seguono ancora il calendario giuliano.
Nella Messa di Mezzanotte a Betlemme, mons. Pierbattista Pizzaballa ha esortato i fedeli a passare dalla «ideologia del nemico alla logica della fraternità». Il ricordo degli attentati in Giordania e Egitto, delle guerre in Siria e in Iraq, del conflitto israelo-palestinese.
Più di un italiano su quattro (27%) che ha ricevuto regali di Natale ricicla quelli indesiderati. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixe che evidenzia l’affermarsi di una nuova tendenza tra gli italiani.
«Il Natale del Signore si presenta a noi come la risposta della fede al limite dell’uomo». È quanto ha affermato ieri l’arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, nell’omelia durante la messa per il Natale presieduta nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.