"La notte si può infrangere, bastano piccole lucerne in mano ai poveri della Terra, che chiedono di recuperare almeno la poesia del dubbio, attraverso la consapevolezza che ci può essere un’alternativa alla terribile litania del panico, che ha segnato questi mesi". Sono le parole dell'arcivescovo Riccardo Fontana nella Messa nella notte di Natale nella cattedrale di Arezzo
Natale
Ultimi contenuti per il percorso 'Natale'
Il vescovo di Pescia Roberto Filippini ha scritto un messaggio ai lettori di Toscana Oggi: "Fissiamo dunque lo sguardo su di Lui: è il volto divino della tenerezza e della misericordia di chi ha perdonato persino i suoi persecutori, è il volto della compassione e della speranza di chi si è chinato sui malati e gli agonizzanti"
Da oggi, giovedì 24 dicembre, in tutta Italia scatta il Decreto Natale e quindi la zona rossa. Gli spostamenti saranno limitati sia nei giorni rossi sia in quelli arancioni e saranno permesse solo alcune eccezioni a condizioni ben precise. Ma come ci si potrà muovere fino al 6 gennaio senza rischiare multe? Ecco le risposte
L'arcivescovo di Siena - Colle val d'Elsa - Montalcino Paolo Lojudice ha scritto un messaggio ai lettori di Toscana Oggi: "Un Natale più vero, che ci permetterà di scoprirci più vicini anche se distanziati, più aperti anche se col volto in maschera, più disposti a collaborare se scopriamo quanto è importante fare le cose insieme e che, se fatte insieme, producono frutti molto più abbondanti"
“Mai come oggi, seppur tra mille difficoltà e sofferenze, questo è il ‘tempo di credere’. Anche quest’anno, infatti, celebriamo la Speranza che si è fatta carne in un’umile grotta di Betlemme e ha attraversato ‘i mondi’”. Lo scrive il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, nel suo editoriale per Avvenire.
Il vescovo di Volterra Alberto Silvani ha scritto un messaggio ai lettori di Toscana Oggi: "Le restrizioni che ci sono imposte dalla presente situazione rendono la celebrazione del Natale meno chiassosa, meno espansiva, più meditativa e più raccolta"
Natale 2020: la testimonianza da Betlemme di suor Lucia Corradin, da 18 anni in servizio presso il Caritas Baby Hospital (Cbh), l'unico ospedale pediatrico della Cisgiordania. Dal 1952 ad oggi in questo nosocomio sono nati e sono stati curati decine di migliaia di bambini. Una vera e propria "grotta vivente" - vicina a quella della Natività e a ridosso del muro che separa Israele dai Territori palestinesi - sempre aperta a tutti.
"Quest’anno celebriamo il Natale con tante limitazioni che forse rendono la festa meno bella, un po’ sotto tono, ma che ci stimolano a recuperare oltre le tradizioni, pur belle, la realtà di Dio che si prende cura di noi, da sempre, in ogni circostanza, in ogni nostra condizione". Sono le parole che il vescovo Giovanni Nerbini rivolge a Prato nel messaggio di Natale.
"Un Natale all’apparenza in tono minore; un Natale che subisce “potature” dolorose può aiutarci a fare come le piante: mandar più in profondità le radici della nostra vita, per riassumere con più consapevolezza la ragione per cui si fa festa." Lo scrive il vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni nel messaggio di auguri. Ecco il testo integrale.
Un panettone gigante per i piccoli ospiti di Casa Bambini. E’ il dono che l’associazione Borgognissanti, con il suo presidente Fabrizio Carabba, ha voluto consegnare per le festività natalizie ai bambini che si trovano nella struttura di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti.