Paolo VI è stato il Papa dei primati. Pontefice del Concilio, dei primi viaggi internazionali, del dialogo della Chiesa con la società contemporanea. Domenica 14 giugno, alle 24.25, va in onda su Rai 1 il reportage dal titolo “Paolo VI, il Papa della modernità” di Nicola Vicenti.
Paolo VI
Ultimi contenuti per il percorso 'Paolo VI'
La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di Paolo VI. Al secolo, Giovanni Battista Montini nasce a Concesio (Brescia) il 26 settembre 1897. Succede come Pontefice a Giovanni XXIII e non appena eletto decide di portare avanti il progetto iniziato dal Papa Buono: il Concilio Vaticano II.
Il MEIC gruppo di Firenze, in collaborazione con l’Azione Cattolica della parrocchia del Sacro Cuore a Capodimondo organizzano una conversazione su: «Popolorum Progressio: attualità del magistero di Papa Montini». Introduce mons. Paolo Tarchi.
Proclamati sette nuovi santi, a cominciare da Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero. «Profeta di una Chiesa estroversa che guarda ai lontani e si prende cura dei poveri»: così Francesco ha definito il quarto Papa Santo del Novecento. A braccio alcune parole su Nunzio Sulprizio, «il nostro ragazzo napoletano, il santo giovane, coraggioso, umile, che ha saputo incontrare Gesù nella sofferenza, nel silenzio e nell’offerta di sé stesso».
Domenica 14 ottobre, alle 10,30, in piazza San Pietro, la celebrazione presieduta dal Papa per la canonizzazione di Giovan Battista Montini e di Oscar Arnulfo Romero. Papa Montini salvò il Concilio dalle spinte regressive e riuscì a traghettare la Chiesa da una chiusura secolare all’apertura al mondo. I suoi gesti e i suoi viaggi, dall’abbraccio ad Athenagoras al discorso all’Onu hanno tracciato la strada anche per i pontificati venuti dopo.
Con una Messa all'ospedale Misericordia si è conclusa in Diocesi di Grosseto la peregrinatio delle reliquie di Paolo VI. Una reliquia resterà nella città maremmana per essere posta nell'altar della chiesa intitolata a Madre Teresa.
Paolo VI che si offre al posto di Aldo Moro. Un episodio della vita di Papa Montini, che il 14 ottobre verrà proclamato santo, che «tocca il discorso umano, il discorso sacerdotale». A parlarne - a margine della presentazione del WebDoc «Paolo VI. Un uomo, un Papa, un Santo», in Filmoteca Vaticana - è stato il postulatore della causa di canonizzazione, padre Antonio Marrazzo, che non si è sottratto alle domande dei giornalisti sul rapimento dell'amico fraterno del Papa ad opera delle Brigate Rosse.
Saranno quattro giorni intensi di preghiera, di approfondimento culturale, di incontri quelli che la Chiesa di Grosseto offrirà dal 5 all'8 ottobre, quando la Città accoglierà alcune reliquie del beato Paolo VI, che il 14 ottobre Francesco proclamerà santo.
La sala stampa vaticana ha diffuso oggi il programma aggiornato del viaggio apostolico di Papa Francesco nei Paesi Baltici dal 22 al 25 settembre. Resi noti anche gli impegni del Papa a settembre e ottobre.
Eletto 20 giorni dopo la morte di Paolo VI, fu trovato morto la mattina del 29 settembre 1978, dopo soli 33 giorni di pontificato. E questo darà fiato a illazioni e ad accuse di avvelenamento. Tutto falso. La sera prima di coricarsi aveva accusato dei dolori al petto, come mi è stato raccontato dal suo segretario don Diego Lorenzi
Successivo » 1 2 3 4 5