Il 19 ottobre Francesco proclamerà beato Giovan Battista Montini. Dal 1972 al 1976 l’Opera Villaggi per la Gioventù portò a Roma, ogni anno, centinaia di ragazzi. Ad accompagnarli, Pino Arpioni e Giorgio La Pira che il Papa chiamava «Caro e vecchio amico».
Paolo VI
Ultimi contenuti per il percorso 'Paolo VI'
È da oggi on line sul sito del Sir (www.agensir.it) un dossier su Paolo VI realizzato dal settimanale della diocesi di Brescia («La Voce del Popolo»), in collaborazione con altre testate Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), in vista della beatificazione di domenica prossima (clicca qui ).
Tra i decreti che Papa Francesco ha autorizzato a firmare c'è anche quello di un miracolo attribuito all'intercessione di Giovanni Battista Montini.
Sabato 22 giugno Papa Francesco ha incontrato, nella Basilica Vaticana, un folto gruppo di pellegrini bresciani giunti a Roma per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’elezione del loro conterraneo: Paolo VI.
«L’amore a Cristo, l’amore alla Chiesa e l’amore all’uomo». Sono i «tre aspetti fondamentali» che Paolo VI «ci ha testimoniato e insegnato». Lo ha ricordato, stamattina, Papa Francesco, ricevendo nella basilica vaticana il pellegrinaggio della diocesi di Brescia per l’Anno della Fede nel 50° anniversario dell’elezione al pontificato di Papa Montini.
"La sua testimonianza alimenta in noi la fiamma dell'amore per Cristo, dell'amore per la Chiesa, dello slancio di annunciare il Vangelo all'uomo di oggi". Così oggi Papa Francesco ha salutato i partecipanti al pellegrinaggio nell'Anno della Fede della diocesi di Brescia, a 50 anni dall'elezione di Paolo VI. Nel suo discorso, il Pontefice ha ricordato, in particolare, tre aspetti peculiari di Papa Montini: : "l'amore a Cristo, l'amore alla Chiesa e l'amore all'uomo". "Paolo VI -- ha detto -- ha saputo testimoniare, in anni difficili, la fede in Gesù Cristo". E, anche ai nostri giorni, ci ricorda che "Gesù è più che mai necessario all'uomo, perché nei 'deserti' della città secolare Lui ci parla di Dio".
Il Papa ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare decreti per numerosi nuovi santi, beati e venerabili, tra cui Giovanni Battista Montini.
Fabrizio Fabbrini, uno dei primi obiettori di coscienza al servizio militare, ci racconta la sua storia. Per aver restituito la divisa a dieci giorni dalla fine della naja, finì in carcere e fu condannato a quasi due anni. La sera prima della condanna ricevette quattro «regali» da Paolo VI.
L'enciclica di Paolo VI «Ecclesiam Suam», «Per quali vie la Chiesa cattolica debba adempire il suo mandato» (6 agosto 1964).
Esortazione apostolica di Paolo VI «Evangelii Nuntiandi» (8 dicembre 1975).
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5