Commentando la liturgia di oggi, e in particolare il passo del Vangelo con la chiamata dei primi discepoli, il Pontefice ha spiegato che prima di tutto occorre certamente lasciare <<i nostri vizi e, i nostri peccati, che sono come ancore che ci bloccano a riva e ci impediscono di prendere il largo>>
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
Poi ricorda il ‘Capodanno lunare’ che viene celebrato, con gioia, in Estremo Oriente e si dice vicino a quanti invece attraversano momenti di prova causati dalla pandemia da coronavirus
Dopo l’Angelus il Pontefice è tornato a invitare tutti a portare sempre dietro un <<piccolo Vangelo>>, a leggere qualcosa ogni giorno
“Quali sono le caratteristiche più importanti da curare e rafforzare nel tempo della formazione iniziale, per poter essere davvero dei discepoli-missionari vicini a Dio e ai fratelli? La prima caratteristica che vorrei evidenziare è il coraggio dell’autenticità, il coraggio di essere autentici”. Lo ha affermato questa mattina Papa Francesco ricevendo in udienza la comunità del Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” in occasione del IV centenario della sua fondazione.
Il Papa invita i cardinali residenti a Roma, i capi dicastero ed i superiori della Curia Romana “a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali, sospendendo l’attività lavorativa e raccogliendosi in preghiera dal pomeriggio di domenica 26 febbraio al pomeriggio di venerdì 3 marzo, prima settimana di quaresima”.
Grande emozione nella sala MediCinema al Policlinico universitario A. Gemelli Irccs per la speciale proiezione del film documentario “In Viaggio” di Gianfranco Rosi che racconta la missione di Papa Francesco nei Paesi del mondo.
In Africa si muore di fame a causa dei cambiamenti climatici, dei conflitti, del Covid-19 e dell’impennata dei prezzi di cereali a causa della guerra in Ucraina. Sono le famigerate 4 C, ossia le cause scatenanti della grave crisi alimentare in corso nel mondo.
“Ci stiamo avvicinando, anche se manca ancora qualche mese, alla Giornata mondiale della gioventù, e ci sono già 400 mila giovani iscritti”. Comincia così il videomessaggio – in spagnolo – del Papa ai giovani che si preparano alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona 2023.
Stamattina, Papa Francesco ha ricevuto in udienza il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, durante la quale ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i decreti riguardanti sei nuovi venerabili. Il Pontefice ha riconosciuto le loro virtù eroiche.
“La povertà e la mancanza di rispetto per la dignità degli emarginati causano molta sofferenza e scoraggiamento nel nostro tempo; perciò vanno contrastate con processi concertati che promuovano la consapevolezza della radicale fragilità dei nostri contesti ambientali”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza una delegazione di monaci buddisti della Cambogia.