“Cerchiamo attorno a noi i segni di questa luce, che ci riempie il cuore e lo apre all’amore e al servizio? Oppure preferiamo i fuochi di paglia degli idoli, che ci alienano e ci chiudono in noi stessi?”
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
Il Pontefice ricorda la tragedia avvenuta sulle coste calabresi e poi l’incidente ferroviario avvenuto in Grecia
Serata speciale di Tv2000 in diretta venerdì 10 marzo ore 20.55 in occasione del decimo anniversario del Pontificato di Papa Francesco che fu eletto il 13 marzo 2013.
Dieci parole per raccontare i dieci anni di pontificato di Francesco. È la scelta degli autori del podcast “Le Chiavi di Petro”, realizzato in occasione del decimo anniversario, che ricorre il 13 marzo.
Papa Francesco: viaggio apostolico in Ungheria dal 28 al 30 aprile con visita alla città di Budapest
Lo ha annunciato il direttore della Sala Stampa Vaticana
<<Non dialoga mai con il diavolo, non negozia con lui, ma respinge le sue insinuazioni con le Parole benefiche della Scrittura. È un invito anche per noi>>
Il Pontefice poi prega perché si ponga fine alla violenza in Ucraina, in Terra Santa e agli attacchi terroristici in Burkina Faso
Ha preso ufficialmente avvio, ieri, a Brasilia, la Campagna di fraternità, l’iniziativa quaresimale di solidarietà e sensibilizzazione che in modo capillare si svolge, da tradizione, in tutto il Brasile. “Fraternità e fame” è il titolo ufficiale della Campagna, accompagnata dal versetto biblico, tratto dal Vangelo di Matteo 14, 16: “Date loro voi stessi da mangiare!”.
“Bisogna desiderare l’unità con la preghiera, con tutto il cuore e le forze, con insistenza, senza stancarsi. Perché, se il desiderio dell’unità è spento, non basta camminare e dialogare: tutto diventa qualcosa di dovuto e formale. Se invece il desiderio spinge ad aprire le porte a Cristo insieme al fratello, tutto cambia”. Lo scrive il Papa, nel messaggio consegnato ai giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali, ricevuti oggi in udienza.
“La Quaresima è il tempo favorevole per ritornare all’essenziale, per spogliarci di ciò che ci appesantisce, per riconciliarci con Dio, per ravvivare il fuoco dello Spirito Santo che abita nascosto tra le ceneri della nostra fragile umanità”. Lo ha detto il Papa, nell’omelia della Messa per le Ceneri, presieduta nella basilica di Santa Sabina.