“L’indifferenza è la malattia più brutta che possiamo avere: diventare indifferenti, asettici ai problemi degli altri, come i due ecclesiastici passati davanti al povero uomo ferito dai ladri. Guardare e non voler vedere”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza i responsabili del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Conferenza episcopale italiana.
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
“E’ vero che io ho scritto le mie dimissioni due mesi dopo l’elezione e ho consegnato questa lettera al cardinale Bertone”. Lo ha confermato il Papa, negli incontri avuti con i gesuiti nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, riportati in un articolo della rivista della Compagnia di Gesù, “La civiltà cattolica”, a firma del direttore, padre Antonio Spadaro.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata allo zelo apostolico, con un ennesimo appello per la "cara e martoriata Ucraina". Dio non ci chiede di essere "rilevanti, numerosi, prestigiosi": ci manda "come agnelli in mezzo ai lupi"
“Creare spazi e ponti per il bene di un Paese e della sua gente”
“Battersi perché nessuno sia escluso dal servizio sanitario”
“Gesù ci invita al massimo possibile”. “Non dobbiamo avere l’idea di servire un Dio padrone”
“Chiediamo al Signore di aprire i cuori dei responsabili politici e di tutti i cittadini alla sincera ricerca della pace”
Il Pontefice lo chiede subito dopo la recita dell’Angelus. Poi torna a pregare per l’Ucraina
Oggi a Latakia, città costiera siriana, è atteso il nunzio apostolico in Siria, card. Mario Zenari che porterà conforto ai circa 200 terremotati ospitati nel locale convento francescano del Sacro Cuore di Gesù. La "carezza" del Papa arriverà così in un'altra città duramente colpita dal sisma del 6 febbraio
Due telegrammi indirizzati a nunzi apostolici, mons. Marek Solczyński e al card. Mario Zenari