"Al termine dell'Udienza saluterò una delegazione di sovraintendenze irachene, con rappresentanti dei diversi gruppi religiosi, che costituiscono la ricchezza del Paese, accompagnata dal cardinale Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Vi invito a pregare per la cara nazione irachena purtroppo colpita quotidianamente da tragici episodi di violenza, perché trovi la strada della riconciliazione, della pace, dell'unità e della stabilità".
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
"L'amore di Dio brucia i nostri egoismi, i nostri pregiudizi, le nostre divisioni interiori ed esterne. L'amore di Dio brucia anche i nostri peccati". Così oggi Papa Francesco all'udienza generale, dedicata al tema della "comunione dei santi". In una piazza san Pietro gremita di fedeli, il Pontefice ha sottolineato che "l'esperienza della comunione fraterna" ci conduce "alla comunione con Dio" e che "la nostra fede ha bisogno del sostegno degli altri, specialmente nei momenti difficili".
«In fedeltà al Vangelo e in risposta ai bisogni urgenti di oggi, siamo chiamati a raggiungere tutti coloro che si trovano nelle periferie esistenziali delle nostre società e a portare particolare solidarietà ai nostri fratelli e sorelle più vulnerabili: i poveri, i disabili, i nascituri e i malati, i migranti e i rifugiati, gli anziani e i giovani senza lavoro». È il cuore del messaggio che Papa Francesco ha scritto ai circa 3mila delegati ufficiali in rappresentanza delle 345 Chiese e Comunità ecclesiali membro del Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc) che inaugura oggi a Busan, in Repubblica di Corea, la sua decima assemblea generale, in programma fino all'8 novembre, sul tema: «Dio della Vita, portaci alla giustizia e alla pace».
«L'amore di Dio brucia i nostri egoismi», perché la Chiesa è una «comunione tra le persone sante». Lo ha detto il Papa, che ha dedicato la catechesi di oggi alla «comunione dei santi», definendola «una verità tra le più consolanti della nostra fede, poiché ci ricorda che non siamo soli ma esiste una comunione di vita tra tutti coloro che appartengono a Cristo».
La speranza fonda l'atteggiamento del cristiano. Lo ha spiegato il Papa nell'omelia della messa del mattino di oggi, martedì 29 ottobre 2013.
«Cari Follower ho saputo che siete più di 10 milioni ormai! Vi ringrazio di cuore e vi chiedo di continuare a pregare per me». È il tweet con cui Papa Francesco ha scelto di ringraziare personalmente, tramite il suo account, i suoi - sempre numerosi - seguaci sulle «autostrade digitali».
«Una sintonia fondamentale» su temi quali «la cultura dell'incontro» e il dialogo interreligioso è emersa tra Papa Francesco e la leader dell'opposizione birmana Aung San Suu Kyi, ricevuta questa mattina in udienza in Vaticano.
La preghiera è il tema trattato dal Papa nell'omelia della messa del mattino di oggi, lunedì 28 ottobre 2013.
Giocate come squadra e siate professionisti al servizio della Chiesa. Lo ha chiesto Papa Francesco al personale del Centro Televisivo Vaticano, ricevuto in udienza in occasione dei 30 anni dalla fondazione, avvenuta il 22 ottobre 1983. Voglio ringraziavi, ha detto il Papa, non solo per la professionalità oggi riconosciuta in tutto il mondo, ma soprattutto per la disponibilità e la discrezione che ogni giorno mi testimoniate e con cui mi accompagnate. Papa Francesco ha ringraziato anche le famiglie del personale al lavoro, perché vivono l'agenda settimanale sugli impegni del Papa. È un sacrificio non da poco, immagino, e per questo non solo vi sono grato, ma assicuro una preghiera per tutti voi.
«Il Papa non vuole ingombrare la vita di famiglia! Ma vi ringrazia della pazienza». Con queste parole Papa Francesco ha rivolto un ringraziamento particolare alle famiglie di tutto il personale del Centro televisivo vaticano, ricevuto oggi in udienza.