«Non venga meno la solidarietà e il necessario aiuto per far fronte a questo momento difficile». È l'auspicio espresso dal Papa, nel messaggio telegrafico di cordoglio inviato al presidente della Conferenza episcopale della Sardegna, monsignor Arrigo Miglio, per esprimere la vicinanza al popolo sardo duramente colpito dall'alluvione che in questi giorni ha causato numerose vittime, feriti e ingenti danni.
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
Il ruolo degli anziani nella famiglia e nella società è stato affrontato dal Papa nell'omelia di stamattina, 19 novembre 2013.
Entrerà in vigore il 21 novembre, ma è stata diffusa oggi, la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio del 15 novembre 2013, con la quale Papa Francesco ha approvato il nuovo Statuto dell'Autorità di informazione finanziaria (Aif) ad essa allegato.
Lunedì 18 novembre Papa Francesco ha ricevuto in Udienza il Primo Ministro delle Bahamas, Perry Gladstone Christie. Durante i cordiali colloqui, ci si è soffermati sul tema dell'emigrazione e sul contributo che la Chiesa cattolica offre alla popolazione, in particolare, nei settori assistenziale ed educativo, auspicando una più stretta collaborazione in questi ambiti. Il primo ministro delle Bahamas ha incontrato anche il segretario di stato mons. Pietro parolin, da questa mattina al lavoro in Vaticano.
Giovedì 21 novembre Papa Francesco farà visita al monastero delle Monache Camaldolesi all'Aventino. Ad annunciarlo è stato monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, illustrando ai giornalisti gli ultimi eventi dell'Anno della fede.
Sono circa 500, e vengono da 47 nazionalità diverse, in rappresentanza dei cinque continenti. Saranno loro i protagonisti della Giornata dei catecumeni che si svolgerà sabato 23 novembre, penultimo evento dell'Anno della fede.
Verrà presentata ufficialmente il 26 novembre, nella sala stampa della Santa Sede, l'esortazione apostolica di Papa Francesco sull'evangelizzazione «Evangelii gaudium», ma sarà consegnata in anteprima durante l'ultimo evento dell'Anno della fede: la messa di chiusura del 24 novembre.
Il Signore ci salvi dallo «spirito mondano che negozia tutto», non solo i valori ma anche la fede. Lo ha detto il Papa, che nell'omelia della messa celebrata oggi a Santa Marta si è soffermato sulla «radice perversa» della mondanità, che sta in quello «spirito del progressismo adolescente» in base al quale «si crede che andare avanti in qualsiasi scelta è meglio che rimanere nelle abitudini della fedeltà».
La fedeltà a Dio, a partire dalla lettura del Libro dei Maccabei, è stata al centro dell'omelia del mattino del Papa, oggi, lunedì 18 novembre.
In Piazza San Pietro, in occasione dell'Angelus, è stata distribuita ai fedeli la medicina spirituale «Misericordina». Confezionato come in una vera scatola di farmaci, il «medicinale» è composto da un rosario, un’immaginetta della Divina Misericordia, un «bugiardino» con la posologia e le istruzioni d’uso.