Gesù lotta contro i démoni. E dobbiamo farlo anche noi. Lo ha detto il papa nell'omelia della messa del mattino di oggi venerdì 11 ottobre 2013.
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
La preghiera e il coraggio dell'annuncio sono stati i temi trattati dal Papa nell'omelia della messa del mattino di oggi giovedì 10 ottobre 2013.
Preghiera, impegno nel testimoniare la fede, attenzione alle necessità dei fratelli più bisognosi, siano sempre le colonne che reggono la vostra attività personale e associativa. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo una delegazione dei Cavalieri di Colombo. Il Papa ha esortato l'associazione a guardare a san Giuseppe, cercando in lui quelle virtù virili di stabile fortezza, integrità e fedeltà, che i Cavalieri di Colombo si impegnano a preservare, coltivare e trasmettere alle future generazioni di uomini cattolici, per essere il lievito del Vangelo nel mondo, forza per il rinnovamento spirituale della società.
Papa Francesco ha ricevuto in udienza Ivo Josipović, Presidente della Repubblica di Croazia. Nel corso dei colloqui, svoltisi in un clima di cordialità, dopo aver evocato la lunga tradizione cattolica della Croazia, è stata espressa soddisfazione per le buone relazioni bilaterali, consolidate dai quattro Accordi vigenti. È stato espresso compiacimento per l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea e si sono toccati alcuni temi di comune interesse. Si è anche accennato alle sfide che il Paese deve affrontare nell'attuale momento di crisi economica, come pure al contesto regionale con uno speciale riferimento alla situazione dei Croati nella Bosnia ed Erzegovina.
Sono 150 mila le famiglie che si prevede arriveranno sabato 26 ottobre a Roma, provenienti da 70 Paesi dei cinque continenti, per il pellegrinaggio delle famiglie alla Tomba di Pietro in occasione dell’Anno della fede.
"Se ci sono le chiacchiere non c'è armonia", la ricerca forzata dell'uniformità "uccide la vita della Chiesa" e i "doni dello Spirito". Con questa riflessione Papa Francesco ha salutato i fedeli radunati in piazza San Pietro per l'udienza generale, nonostante il tempo inclemente. Soffermandosi sul tema della cattolicità della Sposa di Cristo, il Pontefice ha approfondito tre significati fondamentali. Anzitutto, ha precisato che è "la casa in cui ci viene annunciata tutta intera la fede, in cui la salvezza che ci ha portato Cristo viene offerta a tutti".
«La Chiesa non è solo all'ombra del nostro campanile, ma abbraccia una vastità di genti, di popoli che professano la stessa fede si nutrono della stessa Eucaristia, sono serviti dagli stessi pastori». È uno dei passaggi centrali della catechesi dell'udienza generale di oggi, dedicata al tema della «cattolicità» della Chiesa.
Mercoledì 2 ottobre, nel corso dell’udienza generale, Papa Francesco ha osservato che pur essendo la Chiesa santa, non per nostri meriti ma perché Dio l’ha resa tale, non rifiuta i peccatori.
La parte migliore è la preghiera, la contemplazione. Lo ha detto il Papa nell'omelia della messa del mattino di oggi martedì 8 ottobre 2013.
Lasciamoci scrivere la nostra vita da Dio. È l'invito rivolto stamani da Papa Francesco nella messa alla Casa Santa Marta, prendendo spunto da Giona e dal buon samaritano.