Papa Francesco

Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'

L'augurio che il Signore «conservi nel nostro cuore l'inquietudine spirituale di ricercarlo sempre, l'inquietudine di annunciarlo con coraggio, l'inquietudine dell'amore verso ogni fratello e sorella». Lo ha espresso questa sera Papa Francesco nell'omelia della Messa che sta celebrando nella basilica romana dei santi Trifone e Agostino in Campo Marzio, in occasione dell'apertura del 184° capitolo generale ordinario dell'Ordine degli Agostiniani.

Domenica 18 agosto, prima della recita dell’«Angelus», Papa Francesco ha notato che la Parola di Dio proclamata nella liturgia contiene anche una  frase di Gesù che mette in crisi e che va spiegata altrimenti può generare malintesi. Gesù dice ai discepoli : «Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra ? No, io vi dico, ma divisione» (Lc 12,51).

«Il Vangelo di oggi ci invita a riflettere sul tema della salvezza». Lo ha sottolineato, stamattina, Papa Francesco, prima della recita dell’Angelus da piazza San Pietro, commentando le parole di Gesù alla domanda di un tale che gli chiede se sono pochi quelli che si salvano.

All'Angelus oggi in piazza San Pietro papa Francesco ha lanciato un appello per la pace in Siria. "Con grande sofferenza e preoccupazione - ha detto - continuo a seguire la situazione in Siria. L'aumento della violenza in una guerra tra fratelli, con il moltiplicarsi di stragi e atti atroci, che tutti abbiamo potuto vedere anche nelle terribili immagini di questi giorni, mi spinge ancora una volta a levare alta la voce perché si fermi il rumore delle armi. Non è lo scontro che offre prospettive di speranza per risolvere i problemi, ma è la capacità di incontro e di dialogo..."

Non dobbiamo aver paura di "varcare la porta della fede in Gesù, di uscire dai nostri egoismi, dalle nostre chiusure, dalle nostre indifferenze verso gli altri". Ancora una volta Papa Francesco ha rivolto parole rassicuranti e di incoraggiamento a quanti hanno affollato piazza san Pietro per l'angelus domenicale. Commentato il Vangelo di oggi il Pontefice ha chiarito che Gesù è il "passaggio per la salvezza", che ci fa entrare "nella famiglia di Dio", nel "calore della casa" del Signore. E questa "porta" non è mai chiusa: "è aperta sempre e a tutti, senza distinzione, senza esclusioni, senza privilegi"; ma è anche una "porta stretta", perché ci chiede di aprire il nostro cuore a Gesù.

«Il papa è stato invitato è ha risposto personalmente che sarebbe venuto. Ora tutto questo si realizza». Così padre Giovanni la Manna, presidente del Centro Astalli, in un'intervista a Radio Vaticana, commenta la visita che il prossimo 10 settembre, intorno alle 15.30, il Papa farà alla struttura italiana dei gesuiti che, nel cuore di Roma, si dedica all'accoglienza dei rifugiati.

"Tutte le guerre, tutte le lotte, tutti i problemi che non si risolvono, che si incontrano ci sono per mancanza di dialogo". Con questo pensiero Papa Francesco ha salutato i duecento studenti giapponesi del Collegio Seibu Gauken Bunri di Tokyo, incontrati nel Cortile di San Damaso in Vaticano insieme con 15 professori. Nel corso della breve udienza informale, il Pontefice ha parlato dell'importanza di aprire i propri orizzonti, soprattutto grazie alla scoperta di culture diverse dalla propria. Viaggiare, conoscere, parlare con le persone, in una parola "uscire da noi stessi", è dunque un modo incredibile per crescere, per appurare che il vero dialogo si basa sulla mitezza e sulla maturità.

Una grande folla di pellegrini ha recitato la preghiera dell'Angelus con Papa Francesco domenica 18 agosto in piazza San Pietro. Richiamando le letture della liturgia domenicale il Papa ha raccomandato ai fedeli di tenere lo sguardo fisso su Gesù, orgine della nostra fede, della nostra relazione filiale con il Padre celeste. Soffermandosi particolarmente sulla pagina del Vangelo di Luca, Papa Francesco ha citato una frase di Gesù che, ha detto, va spiegata perché non generi malintesi: "Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione" (Lc 12,51).