Papa Francesco

Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'

"Le Giornate Mondiali della Gioventù non sono "fuochi d'artificio", momenti di entusiasmo fini a se stessi; sono tappe di un lungo cammino", iniziato da Papa Giovanni Paolo II, nel quale "i giovani non seguono il Papa, seguono Gesù Cristo, portando la sua Croce. E il Papa li guida e li accompagna in questo cammino di fede e di speranza". Così Papa Francesco ha ricordato la Gmg di Rio de Janeiro conclusa domenica scorsa, prima della recita dell'angelus dal Palazzo apostolico.

«Penso che dobbiamo tutti insieme ringraziare il Signore per il grande dono che è stato questo avvenimento, per il Brasile, per l’America Latina e per il mondo intero». Lo ha detto oggi Papa Francesco, in occasione della recita dell’Angelus da piazza San Pietro, ricordando la Giornata mondiale della gioventù di Rio.

Un Papa che, in fatto di vacanze, come i suoi predecessori “non cambia le sue abitudini”, però “cambia decisamente il ritmo dei suoi impegni quotidiani”‘, regalandosi un po’ di meritato riposo “di cui lui stesso è consapevole di avere effettivamente bisogno, in particolare dopo il viaggio in Brasile, che ha comportato un notevole dispendio di energie”. È il “ritratto” dell’estate di Papa Francesco che tratteggia al Sir padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede.

Izzedin Elzir, presidente dell'Unione delle Comunità islamiche in Italia (Ucoii) e imam di Firenze, ringrazia il Pontefice per il messaggio scritto quest'anno personalmente per la celebrazione che conclude il mese di Ramadan. In passato, infatti, il messaggio veniva redatto dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.

«Franciscus»: è firmato personalmente dal Papa quest’anno il tradizionale messaggio di augurio rivolto ai «cari amici musulmani nel mondo intero» per la celebrazione di ‘Id al-Fitr che conclude il mese di Ramadan. È firmato dal Papa come «espressione di stima e amicizia per tutti i musulmani, specialmente coloro che sono capi religiosi».

Nelle strutture della parrocchia di Migliarina a Viareggio  circa settecento giovani, dai 15 ai 30 anni, provenienti dalle diocesi di Pisa, Lucca, Massa Carrara-Pontremoli, Pistoia, Livorno, Volterra hanno vissuto la Gmg in collegamento con Rio. Vito D'Ettorre durante il programma "Nel cuore dei giorni" su Tv 2000 presenta un filmato che racconta come i giovani di Viareggio hanno vissuto la Gmg2013. Interviste ad alcuni giovani, al vescovo di Lucca Castellani.