“La gioia della consolazione, la croce e la preghiera”. Sono i tre “punti di riferimento della missione cristiana” indicati, stamattina, da Papa Francesco nella messa celebrata nella basilica di San Pietro con seminaristi, novizi e novizie, giovani in cammino vocazionale, provenienti da ogni parte del mondo.
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
“Alcuni credono che la gioia nasce dalle cose che si hanno, dall'ultimo modello di smartphone, dall'ultimo modello d'auto, dal divertimento dei locali più in voga, ma non è così. A me fa male quando vedo un prete o una suora con una macchina di ultimo modello. Non si può. Pensate a quanti bambini muoiono di fame”. Lo ha detto Papa Francesco incontrando seminaristi e novizie provenienti da ogni parte del mondo, nell'Aula Paolo VI, in occasione dell'Anno della Fede.
Sulle orme di Francesco per essere una chiesa povera per i poveri.Nel suo primo discorso da leader anglicano al Sinodo generale a York l’arcivescovo Justin Welby ha citato due volte l’esempio del Papa per indicare la direzione che la “Chiesa di Inghilterra” dovrà percorrere in “questa epoca di rivoluzioni” nella quale “il compito dei cristiani è di essere custodi del vangelo che trasforma individui, nazioni e società”.
Un commosso ricordo del cardinale Van Thuan, vietnamita, già presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, è stato pronunciato da Papa Francesco in occasione della chiusura della fase diocesana del processo di beatificazione del porporato. Papa Francesco ha definito il cardinale Van Thuan un testimone della fede. Da vescovo, Van Thuan è stato imprigionato per lunghi anni in Vietnam, senza processo, solo a causa della sua fedeltà alla Chiesa ed al Santo Padre.
Papa Francesco ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Trinidad e Tobago, il Sig. Anthony Thomas Aquinas Carmona. Durante i cordiali colloqui, ci si è soffermati sul contributo che la Chiesa cattolica offre alla popolazione, specie nei settori dell'educazione, della salute e dell'assistenza ai più bisognosi e vulnerabili, formulando l'auspicio di una proficua collaborazione, sia nella vicinanza ai giovani che nella lotta contro la criminalità e la violenza. Infine, sono stati toccati alcuni temi di grande rilevanza, quali la formazione integrale della persona e la tutela della famiglia.
Rinnovarsi: è l'invito forte del Papa nell'omelia della messa del mattino, celebrata nella cappella di Santa Marta, oggi sabato 6 luglio 2013.
Si intitola La Luce della Fede, è la prima enciclica di papa Francesco, presentata nella Sala Stampa vaticana. Il testo riprende e rielabora una riflessione scritta consegnata da Benedetto XVI al suo successore. L'enciclica di Papa Francesco, che si colloca nell'ambito dell'Anno della Fede, sottolinea il carattere positivo della fede cristiana, che deve essere luce di speranza e guida per il cammino dell'umanità e respinge le interpretazioni che vedono nella religione qualcosa di oscurantista. La fede è una luce che ci spinge ad andare avanti, a cercare la verità ed il contatto con gli altri esseri umani, nota Papa Francesco.
Non temere di rinnovare le strutture della Chiesa: l'invito viene da Papa Francesco durante la messa a Santa Marta, l'ultima prima della pausa estiva. “Nella vita cristiana, anche nella vita della Chiesa, ci sono strutture antiche, strutture caduche: è necessario rinnovarle”, ha detto il Pontefice, secondo quanto scrive Radio Vaticana.
Papa Francesco ha inaugurato una statua dedicata a San Michele Arcangelo, nei Giardini vaticani. Alla cerimonia era presente il Papa Emerito Benedetto XVI, che a suo tempo aveva approvato l'iniziativa.
Consacriamo lo Stato Città del Vaticano anche a San Giuseppe, il custode di Gesù, il custode della Santa Famiglia, ha detto Papa Francesco. La sua presenza ci renda ancora più forti e coraggiosi nel fare spazio a Dio nella nostra vita per vincere sempre il male con il bene.
La misericordia di Dio cambia la vita. Lo ha detto Papa Francesco nell'omelia della messa del mattino di oggi venerdì 5 luglio, alla presenza dell'arcivescovo di Caracas, nel giorno della festa del Venezuela.