Alla Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino di Papa Francesco, il Pontefice ha invitato i francescani della Verna, il luogo in cui il poverello di Assisi ricevette le stimmate. Daniele Morini è andato al Santuario per raccogliere le emozioni dei frati.
Papa Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa Francesco'
In una giornata di sole papa Francesco ha celebrato in piazza San Pietro la Messa di inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. Nel giro di Piazza San Pietro a un certo punto ha fatto fermare la jeep per scendere tra la folla e baciare un paraplegico (VIDEO). Presenti 130 delegazioni da tutto il mondo sono presenti: 31 Capi di Stato, 6 sovrani regnanti, 3 Principi ereditari, 11 capi di Governo. Trentatre le delegazioni di Chiese e confessioni cristiane, tra cui il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Presenti anche la delegazione ebraica, musulmana, buddista, sick, jainista. 180 i concelebranti.
Pubblichiamo il testo integrale dell'omelia pronunciata da Francesco nella Messa di inizio pontificato, celebrata martedì 19 marzo in piazza San Pietro.
È iniziata alle 8.50, con un lungo giro intorno a piazza san Pietro, gremita di fedeli, la Messa di inizio del ministero petrino del vescovo di Roma. Il Papa ha lasciato Casa Santa Marta poco prima di salire sulla papamobile, scoperta per l'occasione, visto l'azzurro del cielo di Roma.
«Grazie per le preghiere». Sono queste, riferisce il sito del quotidiano «La nacion», le prime parole pronunciate al telefono da Papa Francesco, e rivolte alle migliaia di fedeli che affollano la plaza de Mayo, di fronte alla cattedrale, dove c'è la residenza di Papa Bergoglio da cardinale.
Il Papa ha deciso di confermare il motto, «Miserando atque eligendo», e «nei tratti essenziali» anche lo stemma che aveva come arcivescovo, caratterizzato da una lineare semplicità. A rivelarlo ai giornalisti è stato padre Lombardi.
Clara Iatosti, in collegamento da Buenos Aires, intervista Francesca Ambrogetti, la biografa di Papa Francesco. E' l'occasione per conoscere alcuni episodi della vita apostolica del cardinale Jorge Mario Bergoglio, amato arcivescovo della città argentina e oggi Papa.
Le immagini che stanno facendo il giro del mondo sul rapporto diretto che Papa Francesco ha con i fedeli, non sono nuove per chi lo conosce bene: il cardinale Bergoglio, infatti, ha sempre avuto un rapporto molto stretto e cordiale con l'arcidiocesi che guidava.
La prima Messa di Papa Francesco con i fedeli nella parrocchia di Sant'Anna in Vaticano. Oltre un centinaio quelli che possono assistere alla liturgia nella piccola chiesa, ma una grande folla lo attende fuori. Si avvicina alla gente e terminata la celebrazione eucaristica varca la porta della sua parrocchia e attende i fedeli. Li saluta uno per uno. Si lascia abbracciare, ascolta chi gli confida di sé, ai bambini chiede di pregare per lui.
Si svolgerà «tra la tomba di san Pietro e il sagrato» della basilica, luogo per la tradizione del martirio di Pietro, la «Messa di inizio del ministero petrino del vescovo di Roma», come si legge nei libretti della messa di domani, che segnerà l'inizio solenne del servizio del Papa alla Chiesa universale.