Dal 2011 il Movimento Apostolico ciechi, grazie a un lascito ricevuto, indice un premio intitolato “Don Giovanni Brugnani – parrocchie inclusive”. Il premio è rivolto alle parrocchie che si attivano e si impegnano per includere nella loro vita e nelle loro attività le persone con disabilità visiva e/o altra disabilità.
Parrocchia
Ultimi contenuti per il percorso 'Parrocchia'
Gli strumenti più utilizzati per porsi in relazione con gli altri sono rispettivamente WhatsApp/Telegram (utilizzati per questo scopo specifico dal 56,0% dei rispondenti) e le e-mail (54,0%), dispositivi digitali ampiamenti utilizzati anche per collaborare e favorire la partecipazione.
La scuola è ripartita, presto potrebbero riaprirsi gli stadi. Anche nelle parrocchie si pensa a come riprendere il catechismo e le altre attività. L'esperienza di don Luca Franceschini, parroco alla periferia di Massa. Dalle Prime Comunioni alle cresime, tutto tornerà in modo graduale.
Attuare una “conversione pastorale in senso missionario” della parrocchia, chiamata ad uscire da se stessa tramite “una riforma, anche strutturale, orientata a uno stile di comunione e di collaborazione, di incontro e di vicinanza, di misericordia e di sollecitudine per l’annuncio del Vangelo”. È l’obiettivo dell’Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, a cura della Congregazione per il Clero, diffusa oggi.
Messe in pineta o all’ombra del campanile, celebrazioni nei campeggi, disponibilità per le confessioni anche dopo cena: lungo la costa toscana i parroci si fanno in quattro perché la vacanza sia anche un momento di ricarica spirituale
Sono iniziati gli oratori estivi nella Diocesi di Prato. Tredici le parrocchie coinvolte e oltre seicento i partecipanti con una età compresa tra i 6 e i 13 anni. «Siamo felici di poter riprendere le nostre grandi attività educative, saluto tutti i ragazzi che parteciperanno alle attività e ringrazio la buona volontà di parroci e animatori che hanno scelto di proporre questo servizio anche in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo», dice il vescovo Giovanni Nerbini.
Il vostro aiuto, per noi, è sacrosanto": questo lo slogan della campagna (su stampa, web e radio) lanciata dall'Arcidiocesi di Firenze per sostenere economicamente le sue parrocchie. La campagna comprende una parte grafica, per i giornali, ma anche una versione audio e una video, rivolte a radio, tv e portali internet.
Ripresa delle Messe e prevenzione da Covid-19: da lunedì 18 maggio in tre parrocchie della provincia di Firenze – quella di “Gesù Buon Pastore” di Casellina (Scandicci), il Santuario di Santa Verdiana di Castelfiorentino e la parrocchia di Santa Maria di Settignano a Firenze – ha preso il via un progetto pilota che consentirà di monitorare i flussi di fedeli in entrata e in uscita dalle celebrazioni religiose. La sperimentazione avrà la durata di 3 mesi e potrà essere eventualmente estesa anche ad altre Chiese.
Le indicazioni del Ministero dell'Interno sulla celebrazione dei funerali a seguito dell'emanazione delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid19. Le disposizioni entrano in vigore da lunedì 4 maggio, come previsto da Dpcm dello scorso 26 aprile
“State davvero esprimendo il volto bello della Chiesa amica, che si prende cura del prossimo”. Lo scrive il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in una lettera a tutti i sacerdoti diocesani e religiosi della Chiesa di Dio che è in Italia.
Successivo » 1 2 3 4 5