La parrocchia di St. Bernhard von Clairvaux a Vorpommern, nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore (il land più a nord est della Germania), è stata fondata il 1° gennaio di quest’anno, ed è la più grande parrocchia della Germania.
Parrocchia
Ultimi contenuti per il percorso 'Parrocchia'
Su oltre 400 partecipanti il 1° premio di 15mila euro è andato alla parrocchia SS. Annunziata di Caccamo (Palermo) per un'opera di sostegno alimentare e occupazionale, il «Bio-pollaio solidale». Riconoscimenti anche a doposcuola e piani anti-disoccupazione. Al terzo posto una parrocchia di Livorno.
In molte parrocchie vengono chiamati Grest: una formula che significa «gruppo estivo». Altri la chiamano «Estate ragazzi», «oratorio estivo» o semplicemente «Centro estivo parrocchiale». Una tradizione che si è ormai consolidata anche in Toscana, dove proprio in questi giorni, con la chiusura delle scuole, è iniziata l’attività che riunisce bambini e ragazzi all’ombra del campanile.
Sarà «Parrocchia senza preti - Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale» il tema della 69ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale che si svolgerà a Torreglia da lunedì 24 a giovedì 27 giugno per iniziativa del Centro di orientamento pastorale (Cop).
È disponibile inParrocchia, la prima app per smartphone dedicata alle parrocchie italiane e realizzata da Fondazione Terra Santa con il partner tecnologico Touchware. L’idea è semplice: utilizzare lo smartphone come strumento innovativo al servizio dei parroci e delle comunità parrocchiali, canale di comunicazione creato su misura per le esigenze della parrocchia.
Ancora 50 giorni per iscriversi a TuttixTutti, il concorso nazionale rivolto alle parrocchie, giunto alla 9ª edizione, che premia progetti di utilità sociale coniugando solidarietà e formazione.
«Chi partecipa fa vincere gli altri». È lo slogan che promuove il concorso per le parrocchie TuttixTutti, promosso dalla Cei a livello nazionale, che prende il via il 1° febbraio. Ogni parrocchia potrà parteciparvi iscrivendosi online, creando un gruppo di lavoro, ideando un progetto di solidarietà e organizzando un incontro formativo per promuovere il sostegno economico alla Chiesa cattolica.
La tradizione dei presepi è viva e vivace a Pescaglia (Lucca) dove segnaliamo anche l'inziativa della scuola dell’Infanzia di Torcigliano, che ha dedicato un presepe (FOTO) alla dolorosa vicenda della ditta Spirale di Monsagrati che, per volontà dei dirigenti, sta chiudendo. A casa 42 dipendenti.
Da Firenze al Mugello, da Sesto a San Mauro a Signa: sono tante le proposte che le parrocchie della Diocesi di Firenze fanno a bambini e ragazzi, in questi giorni, per offrire dopo la chiusura della scuola un tempo di gioco e di amicizia, ma anche di educazione e di crescita. Un modo per «mettere in gioco» anche i ragazzi più grandi, nella veste di animatori: in alcune parrocchie vengono coinvolti anche gli studenti attraverso le convenzioni per l’alternanza scuola-lavoro.
Nell’incontro con la diocesi di Roma, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, Papa Francesco si è soffermato sulle malattie spirituali: tema che ha caratterizzato il cammino delle parrocchie che si sono interrogate sulle fatiche dell’annuncio evangelico. E ha invitato alla «rivoluzione della tenerezza».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5