Le cronache ci riportano casi di sacerdoti condannati per vari motivi, notizie che giustamente creano sconcerto. Ma c'è da chiedersi cosa si fa per superare la solitudine dei preti che alla sera si ritirano nelle loro case vuote, stanchi, dopo una giornata di fatiche a volte infruttuose, di frustrazioni, di tentazioni, e non hanno nessuno con cui parlarne, a cui chiedere un consiglio.
Parrocchia
Ultimi contenuti per il percorso 'Parrocchia'
«Facciamo gioco di squadra – Lo sport in parrocchia tra opportunità educative e pastorali». Il Centro sportivo italiano regionale stamani presso il Museo del Calcio di Coverciano (Firenze) ha chiamato a raccolta su questo tema educatori, uomini di sport, dirigenti sportivi, sacerdoti e vescovi.
«Facciamo gioco di squadra - Lo sport in parrocchia tra opportunità educative e pastorali». E’ il tema del convegno regionale organizzato dal Centro sportivo italiano sabato 14 aprile presso il Museo del Calcio di Coverciano (Viale Aldo Palazzeschi 20 - Firenze) a partire dalle ore 9.45.
Roberto Posarelli, responsabile regionale dell’area territorio, parla della Junior Tim Cup e dell’attività educativa collegata agli oratori parrocchiali. E rilancia una proposta per tutte le parrocchie della Toscana.
Dal gennaio 2016, i volontari dell’Acec stanno viaggiando per le diocesi toscane per far riscoprire il valore delle Sale della comunità. Già raccolti i dati di 14 Diocesi su 17 ed è già possibile tracciare un quadro delle criticità. In crescita i circoli cinematografici ma i parroci faticano a vederne l’utilità pastorale.
Il card. Angelo Bagnasco ha aperto il Consiglio permanente, con il pensiero rivolto alla drammatica situazione del Centro Italia. Toccati nella prolusione (testo integrale) i temi di più stretta attualità: preoccupazione per la crescita della povertà assoluta in Italia e richiesta di un Piano nazionale volto ad arginarla (anche tramite il Reddito d’Inclusione), maggiore attenzione alla famiglia, legge sul fine vita, immigrazione ed accoglienza; e sul piano ecclesiale un focus sulla formazione permanente dei sacerdoti.
Domenica 29 gennaio è la 64a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. A Lucca, come da tradizione, il gruppo Il Rigagnolo (legato all'Aifo, organizzazione che raccoglie e diffonde la testimonianza di Raoul Follereau) sarà presente in 47 parrocchie della lucchesia per offrire barattoli di miele locale per ricavare fondi da destinare ad attività socio sanitarie di lotta alla lebbra e di rafforzamento della sanità di base in alcuni paesi del mondo.
Far nascere un gruppo sprotivo in ogni parrocchia. Questo l'obiettivo del Centro Sportivo Italiano (Csi), se ne parlerà ad un convegno convocato per giovedì 19 gennaio, alle ore 21.15 presso la Casa delle Associazioni Laicali della Diocesi di Lucca, in via San Nicolao (Lucca).
La parrocchia di Torre del Lago inizia il nuovo anno pastorale con un incontro che si terrà lunedì 7 novembre, alle ore 21, con la teologa Serena Noceti. Verrà affrontata e discussa l'Amoris Laetitia, l'Esortazione apostolica di Papa Francesco sui temi relativi alla famiglia. L'incontro è aperto a tutti.
Durante l'angelus di un anno fa, 6 settembre 2015, Papa Francesco chiedeva ad ogni parrocchia di ospitare una famiglia di profughi. Secondo la Fondazione Migrantes oggi 500 parrocchie accolgono oltre 5mila persone, con un risparmio per lo Stato di circa 50 milioni di euro. Al 1° settembre 2016 sono stimate circa 30mila presenze nelle strutture ecclesiali (in diocesi, parrocchie, comunità religiose e famiglie), quasi 8mila persone in più rispetto al 2015.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5