Parrocchia

Ultimi contenuti per il percorso 'Parrocchia'

È dai primi decenni del Novecento che le sale parrocchiali svolgono un’azione fondamentale di promozione della cultura cinematografica e della cultura tout court nel nostro Paese. La ricerca promossa da Acec e condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ricostruisce presenza e funzione attuale delle Sale della Comunità sul territorio nazionale. Il punto con don Adriano Bianchi, presidente dell'Acec.

Bisogna «verificare se la Parola di Dio occupi davvero il posto centrale nella nostra attività pastorale; dovremmo poter parlare non semplicemente di una pastorale biblica, ma di una animazione biblica dell’intera pastorale». Ne è convinto don Luca Mazzinghi, presidente dell’Associazione biblica italiana (Abi), commentando lo «stato di salute» della Bibbia in Italia.

La Sala stampa vaticana ha pubblicato oggi il testo del colloquio tra Papa Francesco e i vescovi polacchi il 27 luglio scorso, in occasione del suo viaggio in Polonia per la Gmg. L’incontro si era svolto a porte chiuse. Tanti i temi trattati, dalla scristianizzazione al ruolo della parrocchia, dall'immigrazione alla teoria del gender (testo integrale).

Spaziano dal microcredito alla dispersione scolastica, dalla valorizzazione di migranti e rifugiati all’inserimento lavorativo dei giovani, dalla creazione di «botteghe di mestieri» fino ad affrontare il disagio sociale e promuovere l’accoglienza di persone prive di protezione umanitaria e sociale. Ma tutti vanno nella stessa direzione: ascoltare i bisogni del territorio per dare loro una risposta concreta secondo lo spirito di apertura e di accoglienza testimoniato da Papa Francesco.

«Le mani, la testa, il cuore»: è questo il progetto vincitore della sesta edizione, anno 2016, del concorso «IfeelCUD», promosso dal Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica e rivolto a tutte le parrocchie italiane con lo scopo di promuovere la scelta di destinare, in modo consapevole, l’8xmille alla Chiesa cattolica.

«Si sente il bisogno di un salto di qualità che crei strutture di partecipazione responsabile dei fedeli alla vita della Chiesa, dei vescovi con il ministero del Papa, dei preti con quello dei vescovi e dei fedeli laici con quello dei preti». Lo ha affermato ieri il teologo Severino Dianich intervenendo alla 66ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, iniziativa del Centro di orientamento pastorale (Cop) in corso a Foligno.

Monsignor Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina e presidente del Cop (Centro di orientamento pastorale): «Ci sono parrocchie che sanno davvero essere presenti in maniera concreta nella vita delle persone, altre che ci stanno provando, altre che non riescono o fanno fatica». E poi il rammarico sui limiti negli orari di apertura delle chiese: «Molto dipende dal fatto che siamo ossessionati dai ladri, che si portano via di tutto, mi creda. Ma ci sono anche esperienze positive».