L’apertura alla consultazione degli studiosi di tutto il mondo dello sterminato archivio del pontificato di Pio XII, a partire dal 2 marzo è una data importante. Per fare storia come si deve e per ritrovare le ragioni della storia
Pio XII
Ultimi contenuti per il percorso 'Pio XII'
«Ho deciso che l'apertura degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII avverrà il 2 marzo 2020, a un anno esatto di distanza dall'ottantesimo anniversario dell'elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli». Lo ha annunciato oggi Papa Francesco, ricevendo in udienza, nella Sala Clementina del palazzo apostolico vaticano, gli officiali dell'Archivio Segreto Vaticano.
Sarà presentato venerdì 2 dicembre alle ore 18 il libro di Arturo Paoli "Profeta in Vaticano", dedicato agli anni in cui il sacerdote lucchese visse a Roma con l'incarico di viceassistente nazionale della Gioventù di Azione Cattolica (Giac). L'incontro è promosso e organizzato dal Fondo Documentazione Arturo Paoli e si terrà nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino (Lucca).
Un testo inedito sul piano nazista per sequestrare Pio XII. Lo pubblica oggi L’Osservatore Romano definendolo «un’importante testimonianza di prima mano sul progettato sequestro di Pio XII da parte dei nazisti durante il terribile inverno dell’occupazione di Roma».
"Dai documenti risulta in modo inequivocabile che la Santa Sede, già dall'ascesa al potere di Hitler, intervenne in favore degli ebrei per dissuadere la Germania nazista dalle politiche discriminatorie nei loro confronti. E fu personalmente Pacelli, futuro Pio XII allora segretario di Stato, a insistere chiedendo al nunzio apostolico a Berlino, Cesare Orsenigo, di interessarsi del problema ebraico". A parlare è ANDREA TORNIELLI, vaticanista de "Il Giornale", autore del libro "Il Papa che salvò gli ebrei" scritto insieme a MATTEO LUIGI NAPOLITANO, docente di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa all'Università di Urbino, e presentato nei giorni scorsi a Roma presso la Lumsa (Libera università Maria Santissima Assunta).