La storia del presepe inizia con un presepe vivente: quello di San Francesco a Greccio. Correva l’anno 1223.
Presepi
Ultimi contenuti per il percorso 'Presepi'
Da dove vengono la grotta, i personaggi e tutti gli animali del presepe? È possibile distinguere quello che conosciamo come realtà storica dagli elementi simbolici? La risposta del biblista.
Apre la sua prima sede in Toscana l’Associazione italiana amici del presepio, che coinvolgerà il territorio di Firenze e Prato.
La comunità parrocchiale di Roselle propone anche quest'anno il presepe vivente.
l Cardinale Giuseppe Betori invita i bambini di Firenze, oggi più che mai, a realizzare il presepe “segno di speranza”: “Gesù ancora una volta nasce in mezzo agli uomini, portandoci luce e speranza, per dirci che Dio ci ama e non ci lascia soli: il presepe ci aiuta a non dimenticarlo”. È quanto scrive nella sua lettera ai bambini per invitarli a iscriversi alla manifestazione Capannucce in Città.
Si chiama "E quindi uscimmo a riveder le stelle comete" il contest nazionale sulla natività promosso dall'associazione Terre di Presepi per rilanciare la tradizione in un tempo di molte limitazioni.
L’Istituzione Le Mura e la Diocesi di Grosseto lanciano la proposta di una una mostra di presepi nell’ambito di un’articolata serie di eventi culturali presso il Baluardo Fortezza delle Mura medicee di Grosseto, dal 5 al 29 dicembre.
Sarà il Cardinale Ernest Simoni a premiare gli oltre 2500 iscritti alla 18 esima edizione di Capannucce in città, la manifestazione che festeggia il presepe in quanto vero significato del Natale. Il 5 gennaio alle 16 nella chiesa di San Gaetano (via Tornabuoni) il sacerdote albanese, che Papa Francesco ha voluto cardinale, consegnerà ai bambini il diploma e il premio per aver rappresentato la Sacra Famiglia a casa , in parrocchia o a scuola.
“Che male può fare un bambinello di gesso? È così fragile e indifeso che non minaccia nessuno”. Così mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e amministratore apostolico della diocesi di Ales-Terralba, commenta l’atto vandalico della decapitazione del Bambino Gesù del presepe allestito davanti alla chiesa di San Sebastiano
Si avvicina il giorno della premiazione di Capannucce in Città, l'iniziativa che da 18 anni raduna a Firenze piccoli e grandi intorno al presepe, simbolo autentico del Natale cristiano. Anche quest'anno le adesioni sono state migliaia e il numero di iscritti ha superato i 2500. Numerose le scuole e le parrocchie fiorentine e non solo che hanno risposto all'appello del Comitato di Capannucce in Città.