Per il presidente Mazzeo: "Valorizzare la ricchezza diffusa nei territori della Toscana è un nostro obiettivo"
Presepi
Ultimi contenuti per il percorso 'Presepi'
Capannucce in Città, oltre 2000 iscritti alla manifestazione fiorentina che premia chi fa il presepe
Superano quota 2000 le iscrizioni alla 19° edizione di Capannucce in città: famiglie, scuole, parrocchie, ma anche residenze per anziani e centri per disabili di Firenze e della Toscana hanno voluto partecipare all’iniziativa che invita a preparare il presepe in quanto vero significato del Natale.
Il nuovo personaggio del Presepe 2020 è l’infermiera anti Covid per simboleggiare l’impegno di tutto il mondo della sanità e della cura, in particolare dei più deboli. E’ stata donata questa mattina, nell’ambito della conferenza stampa di fine anno della Diocesi, da parte del Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci e del Vicepresidente di Confartigianato Arezzo Luca Baglioni, e del Consigliere Ecclesiastico di Coldiretti Arezzo Don Roberto Mugnai, la statuina che raffigura l’infermiera al Vescovo Mons. Riccardo Fontana.
La storia del presepe inizia con un presepe vivente: quello di San Francesco a Greccio. Correva l’anno 1223.
Da dove vengono la grotta, i personaggi e tutti gli animali del presepe? È possibile distinguere quello che conosciamo come realtà storica dagli elementi simbolici? La risposta del biblista.
Apre la sua prima sede in Toscana l’Associazione italiana amici del presepio, che coinvolgerà il territorio di Firenze e Prato.
La comunità parrocchiale di Roselle propone anche quest'anno il presepe vivente.
l Cardinale Giuseppe Betori invita i bambini di Firenze, oggi più che mai, a realizzare il presepe “segno di speranza”: “Gesù ancora una volta nasce in mezzo agli uomini, portandoci luce e speranza, per dirci che Dio ci ama e non ci lascia soli: il presepe ci aiuta a non dimenticarlo”. È quanto scrive nella sua lettera ai bambini per invitarli a iscriversi alla manifestazione Capannucce in Città.
Si chiama "E quindi uscimmo a riveder le stelle comete" il contest nazionale sulla natività promosso dall'associazione Terre di Presepi per rilanciare la tradizione in un tempo di molte limitazioni.
L’Istituzione Le Mura e la Diocesi di Grosseto lanciano la proposta di una una mostra di presepi nell’ambito di un’articolata serie di eventi culturali presso il Baluardo Fortezza delle Mura medicee di Grosseto, dal 5 al 29 dicembre.