È stato padre Bernardo Maria Gianni, abate di San Miniato al Monte, a consegnare questo pomeriggio i premi per i partecipanti a "Capannucce in Città", la manifestazione che da 15 anni premia tutti i bambini e i ragazzi che fanno il presepe, per riportare la nascita di Gesù al centro del Natale.
Presepi
Ultimi contenuti per il percorso 'Presepi'
«Il presepe ci invita a fare nostra la logica divina»: «Una logica non centrata sul privilegio, sulle concessioni, sui favoritismi; si tratta della logica dell’incontro, della vicinanza e della prossimità». Lo ha ricordato Papa Francesco presiedendo oggi pomeriggio, nella basilica di San Pietro, i Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio con il tradizionale «Te Deum» di fine anno e la benedizione eucaristica a conclusione del rito.
Si chiama «Terre di presepi» il network che raccoglie la gran parte dei presepi allestiti in Toscana. Ecco dove si trovano.
Le popolazioni terremotate si preparano a vivere il loro primo Natale dopo il sisma del 24 agosto e quelli successivi del 26 e del 30 ottobre. Esattamente quattro mesi dopo la prima grande scossa. Gente tenace e risoluta, pronta a ricominciare, speranzosa nell'aiuto delle istituzioni e sostenuta da una grande fede. Si estraggono anche i presepi dalle macerie, mentre a Norcia e a Amatrice, con le casette, nascono anche i primi centri pastorali e di comunità, grazie all'impegno delle diocesi e di Caritas italiana.
Alcuni dei presepi che fanno parte della rassegna «Terre di presepi»
Il vescovo di Grosseto, monsignor Rodolfo Cetoloni, ha aperto il presepe allestito nell’atrio del palazzo vescovile. Il presepe è l’ingrandimento fotografico di una tavola a olio del pittore toscano Venturino Venturi (1918-2002), che il vescovo ha scelto per il Natale 2016 e da cui ha tratto ispirazione per il Messaggio di Natale, stampato in diecimila copie e in corso di distribuzione nelle parrocchie.
“Il presepe e l’albero formano un messaggio di speranza e di amore, e aiutano a creare il clima natalizio favorevole per vivere con fede il mistero della Nascita del Redentore, venuto sulla terra con semplicità e mitezza”. È la riflessione offerta da Papa Francesco alla delegazione della Provincia di Trento, da cui proviene l’abete di Piazza San Pietro, insieme a quella dell’isola di Malta, che ha donato il presepe. Il Pontefice ha rivolto un pensiero speciale ai bambini in cura presso i reparti oncologici di alcuni ospedali italiani, i cui disegni sono stati riprodotti sulle sfere d’argilla che ornano l’abete. Le sfere colorate che avete creato, ha detto Papa Francesco, raffigurano i valori della vita, dell'amore e della pace che il Natale di Cristo viene ogni anno a riproporci...
Un invito all’incontro con Gesù come risposta ai falsi modelli della modernità e a rileggere i Vangeli arriva dal Cardinale Giuseppe Betori nella sua lettera ai bambini e ragazzi in occasione della XV edizione di Capannucce in Città, la manifestazione nata per riportare Gesù al centro del Natale.
Grande festa alla Chiesa di San Gaetano per la cerimonia di premiazione che conclude la 14esima edizione di Capannucce in città, la manifestazione che premia tutti i bambini e ragazzi che realizzano o aiutano a realizzare in casa, in parrocchia o a scuola il presepe, vero significato del Natale.
«Nel primo pomeriggio di oggi, Papa Francesco si è recato in auto, in visita privata, a Greccio, in provincia di Rieti, per visitare il luogo in cui San Francesco istituì il Presepe. Il Pontefice ha anche incontrato la comunità francescana locale». Lo rende noto Radio Vaticana.