Nei venerdì di quaresima i cristiani si astengono dal mangiare carne. Ma ci sono altri precetti che valgono in altri periodi dell'anno?
Quaresima
Ultimi contenuti per il percorso 'Quaresima'
“La Quaresima: laboratorio di rinascita pasquale”. Sarà questo il tema della meditazione che l’abate Bernardo Gianni, benedettino olivetano dell’abbazia di san Miniato al Monte a Firenze, proporrà al clero di Massa Carrara-Pontremoli in occasione del ritiro spirituale di Quaresima.
“Abbiamo tutti, chi più chi meno, l’anima paralizzata, il cuore paralizzato. La liturgia della Parola produce effetti che sono al di là di ogni situazione umana”. Ne è convinto il card. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, che nella prima predica di Quaresima, in Aula Paolo VI – a cui non era presente Papa Francesco, rappresentato dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin – ha affermato che “i testi ispirati hanno anche un potere di guarigione”.
Le prediche per la Quaresima saranno tenute dal predicatore della Casa Pontificia, card. Raniero Cantalamessa, sul tema “Prendete, mangiate: questo è il mio corpo” (Matteo 26,26) e si svolgeranno nell’Aula Paolo VI.
«Silenzio, preghiera interiore, digiuno, le uniche armi capaci di allentare la morsa che attanaglia il mondo». È la lezione di Antonella lumini, eremità di città che vive nel cuore di Firenze una vita di meditazione.
Ecco il testo dell'omelia che è stata proclamata questo pomeriggio in Cattedrale dall'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori nel Mercoledì delle Ceneri.
Con la tradizionale processione da Sant’Anselmo a Santa Sabina, sono iniziati oggi i riti quaresimali.
Nel giorno del “Mercoledì delle Ceneri”, inizio della Quaresima, il Santo Padre ha rivolto un appello alla preghiera e al digiuno per la pace.
“La Quaresima è tempo propizio per cercare, e non evitare, chi è nel bisogno; per chiamare, e non ignorare, chi desidera ascolto e una buona parola; per visitare, e non abbandonare, chi soffre la solitudine”. È l’invito che risuona nel messaggio del Papa diffuso oggi
“Un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità”. È il Messaggio della Cei per la Quaresima, che comincia riferendosi alla prima fase del Cammino sinodale, dedicata all’ascolto.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...11