Si concludono oggi le meditazioni quaresimali del cardinale Giuseppe Betori, promosse dalla diocesi insieme all’Opera di Santa Maria del Fiore e dedicate ala Passione secondo Giovanni. Ad accompagnare l'incontro spirituale, la musica sacra del fiorentino Francesco Corteccia (1502 - 1571), musico di Cosimo I de’ Medici.
Quaresima
Ultimi contenuti per il percorso 'Quaresima'
Torna anche quest'anno a Firenze, venerdì 26 marzo, la via crucis dei giovani guidata dal cardinale Giuseppe Betori. Sarà trasmessa in streming dalla cattedrale, con la possibilità per le parrocchie e i vicariati di collegarsi alla parte iniziale per continuare poi la preghiera.
Proseguono le meditazioni quaresimali dell’arcivescovo, cardinale Giuseppe Betori, promosse dalla diocesi insieme all’Opera di Santa Maria del Fiore. Stasera il secondo appuntamento con l'esecuzione musicale del Coro Euphonios diretto da Elia Orlando
L’invito del Pontefice a un ‘digiuno’ speciale in questa Quaresima. Poi ricorda la Giornata per le malattie rare
La conversione “è una rivoluzione copernicana: bisogna decentrarsi da sé stessi e ricentrarsi su Cristo”, come avviene nel sistema tolemaico con la terra e il sole. Lo ha detto il card. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, nella prima predica di Quaresima, svoltasi in Aula Paolo VI. Come nel sistema tolemaico, ricentrarsi sul sole.
Tornano le meditazioni quaresimali dell’Arcivescovo, Cardinale Giuseppe Betori, promosse dall’Opera di Santa Maria del Fiore, che quest'anno si terranno nella Cattedrale di Firenze, ogni giovedì, con inizio ore 19.00, dal 25 febbraio al 18 marzo 2021.
“Tutto il ministero di Cristo è una lotta contro il Maligno nelle sue molteplici manifestazioni”. Lo ha detto Papa Francesco all’Angelus ricordando il Vangelo di Marco e i quaranta giorni vissuti da Gesù nel “luogo della prova e della tentazione”
Quaresima, quella cenere sacra ci ricorda che siamo nati per vivere. La riflessione di Sergio Givone
"La cenere del primo giorno di Quaresima è infinitamente più che cenere". La riflessione sulla quaresima del filosofo Sergio Givone.
Anche quest’anno ci apprestiamo a vivere la Quaresima in una situazione di paura e incertezza causata dall’emergenza sanitaria. E anche quest’anno, le famiglie sono chiamate a essere protagoniste. Carlo e Costanza, Niccolò e Lucia, Filippo e Francesca, insieme ai loro figli, si preparano a partecipare con fede ed entusiasmo a questo importante periodo dell’anno liturgico.
"Il senso della Quaresima è anzitutto teologico e la conversione che essa chiede, prima della vittoria su questa o quella debolezza morale, è il nostro ritorno a Dio, alla fede in lui, da cui poi scaturisce l’obbedienza alla sua Parola e quindi anche una vita nuova". Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella Messa per il Mercoledì delle Ceneri.