Una raccolta di denaro per le famiglie in “temporanea difficoltà”. La propone la Caritas di Firenze nell’ambito della Quaresima di Carità. Si svolgerà domenica 21 marzo.
Quaresima
Ultimi contenuti per il percorso 'Quaresima'
“Quaresima non è una raccolta di fioretti, è discernere dove è orientato il cuore. Questo è il centro della Quaresima: dove è orientato il mio cuore”. Lo ha detto il Papa, nell’omelia della Messa delle Ceneri, presieduta nella basilica di San Pietro.
Per tutto il periodo della Quaresima, a partire da domani Mercoledì delle Ceneri, 17 febbraio, fino a Mercoledì Santo, 31 marzo, dal lunedì al venerdì alle ore 7.00 e alle ore 8.30, saranno trasmesse in diretta su Tv2000 le celebrazioni eucaristiche dalla cappella “San Giuseppe Moscati” della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, in collaborazione con il Centro pastorale dell’Università Cattolica e la Cappellania del Gemelli.
Prenderà il via domani, 17 febbraio, con il mercoledì delle Ceneri, la Quaresima. Tra gli appuntamenti principali, la messa in Cattedrale presieduta dal vescovo Giovanni Nerbini.
Quaresima è tempo favorevole per dare un senso di fede e di speranza alla crisi che stiamo vivendo
"Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare". Ne è convinto Papa Francesco, che nel messaggio per la Quaresima esorta a raccogliere la "provocazione" della speranza, in tempi di Covid. “Vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19”, l’appello finale del messaggio.
La meditazione quaresimale del cardinale Betori sulla Passione secondo Matteo disponibile in rete dalle 18 su www.toscanaoggi.it
Da oggi, ogni giovedì di Quaresima alle 18 va in streaming la meditazione quaresimale del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. Le meditazioni saranno trasmesse alle 18 su internet attraverso i siti di Toscana Oggi e della diocesi di Firenze e sulle frequenze di Radio Toscana alle 19,30.
L'Opera di Santa Maria conferma che il primo appuntamento di stasera delle meditazioni quaresimali tenute dal Cardinale Betori in Battistero si svolgerà con le norme di sicurezza previste dal Governo il cui decreto è stato condiviso dalla Conferenza Episcopale Italiana. L'inizio è alle ore 21.15. Alla lectio biblica dell’arcivescovo si accompagna la musica della rassegna «O flos colende»
La riflessione dell'arcivescovo Augusto Paolo Lojudice sulla Quaresima. «Stiamo vivendo in questi giorni un dramma molto particolare: la diffusione di un virus, di un male oscuro, che fa paura... e se fosse veramente la giusta occasione per una conversione vera e profonda?»