Quaresima

Ultimi contenuti per il percorso 'Quaresima'

«Mi ha colpito il tuo lavoro per farci entrare, come ha fatto il Verbo, nell'umano; e capire che Dio si fa sempre presente nell'umano». Sono le parole di ringraziamento rivolte da Papa Francesco al predicatore degli Esercizi spirituali, abate Bernardo Francesco Maria Gianni, dell'Abbazia di San Miniato al Monte, a conclusione degli Esercizi ad Ariccia.

«Non dobbiamo mai cessare di metterci reciprocamente in guardia dalla tentazione dell'autosufficienza e dell'autocompiacimento, quasi fossimo Popolo di Dio per nostra iniziativa o per merito nostro. Questo ripiegamento su noi stessi è molto brutto e ci farà male sempre: sia l'autosufficienza nel fare o il peccato dello specchio, l'autocompiacimento». Lo ha detto Papa Francesco incontrando ieri mattina, nella Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, i parroci e i sacerdoti della diocesi di Roma per il tradizionale appuntamento di inizio Quaresima.

La realizzazione di una struttura sanitaria per i bambini è il progetto proposto quest’anno dalla Caritas per la Quaresima di Carità. Casa Marta sarà un hospice pediatrico concepito a misura di bambino, che potrà ospitare fino a sei piccoli pazienti e due nuclei familiari.

Durante l’udienza generale in piazza San Pietro, davanti a 10 mila fedeli, Papa Francesco riprende il ciclo di catechesi dedicate al «Padre Nostro», soffermandosi sulla seconda invocazione con cui ci rivolgiamo a Dio: «Venga il tuo Regno». Nei saluti in lingua, ha ricordato l’inizio della Quaresima, tempo «della penitenza, del digiuno e della rinuncia».