Anche quest'anno sono confermati i tradizionali riti di inizio Quaresima presieduti dal Papa all'Aventino. A darne notizia è oggi l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie, rendendo noto che mercoledì prossimo 6 marzo, giorno di inizio della Quaresima, il Papa presiederà, alle 16.30 nella basilica di Sant'Anselmo, la liturgia «stazionale» cui farà seguito la processione penitenziale verso la Basilica di Santa Sabina.
Quaresima
Ultimi contenuti per il percorso 'Quaresima'
«Se l'uomo vive da figlio di Dio, se vive da persona redenta, che si lascia guidare dallo Spirito Santo... fa del bene anche al creato, cooperando alla sua redenzione». Lo afferma il Papa nel Messaggio per la Quaresima 2019, diffuso oggi e che commenta un versetto della Lettera ai Romani (8,19).
Il testo integrale del messaggio per la Quaresima 2019 di Papa Francesco sul tema: «L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19).
Una domanda su come cambia la celebrazione della Messa in tempo quaresimale. Risponde padre Lamberto Crociani, docente di Liturgia alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Venerdì 23 marzo la Via Crucis diocesana dei giovani attraverserà le strade di Firenze. Il titolo dell’evento di quest’anno è «Non temere»; saranno proposte alcune riflessioni di Mons. Tonino Bello per far conoscere il prete sulla cui tomba, in Puglia, il Papa si recherà il prossimo 20 aprile.
Cinque progetti per cinque settimane di Quaresima. È dedicata interamente alla Piana di Ninive la campagna quaresimale di Aiuto alla Chiesa che Soffre del 2018. Un fronte quello della ricostruzione dei villaggi cristiani liberati dallo Stato Islamico, che vede la Fondazione pontificia come prima associazione nel mondo in termini di sostegno alle comunità cristiane.
«L’amore di Dio è tale da averci fatto diventare suoi figli, e quando lo potremo vedere faccia a faccia scopriremo ancora di più la grandezza di questo suo amore». Ad assicurarlo è stato il Papa, che ha presieduto questo pomeriggio, nella basilica di San Pietro, il rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale.
Un itinerario di riflessione in cui la sofferenza dei figli dell’uomo contempla la croce del Figlio di Dio. È quello proposto dalla mostra «Stabat Mater» sulle 14 formelle della Via Crucis, opera dell’artista Antonio Lazari, che si trovano nella chiesa di San Francesco, a Grosseto, e che verranno esposte nel chiostro del convento dei Frati minori dal 10 marzo al 15 aprile.
Domenica 18 febbraio Papa Francesco, prima della recita dell’«Angelus», ha commentato il Vangelo del giorno (Mc 1,12-13), osservando che Gesù va nel deserto per prepararsi alla sua missione nel mondo.
La Quaresima è un tempo che «aiuta alla conversione», al riavvicinamento a Dio, al «cambiamento della nostra vita» e questa è una «grazia» da chiedere al Signore. Prendendo spunto dalla prima Lettura tratta di Isaia, una vera «chiamata alla conversione», Papa Francesco, stamattina, nell’omelia della Messa a Santa Marta, riferisce «Vatican News», mostra quale è l’atteggiamento «speciale» di Gesù di fronte ai nostri peccati.