Si stanno celebrando i 500 anni di fondazione del convento di San Vivaldo, la «piccola Gerusalemme toscana». Un santuario immerso nella campagna volterrana, meta di pellegrinaggio da secoli. Domenica Messa celebrata dal Custode di Terra Santa.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Domani inizia il solenne triduo nel monastero domenicano di San Vincenzo Ferreri, a Prato, in ricordo del prodigio avvenuto nel 1542.
La collaborazione fra diocesi toscane e ordini religiosi è iniziata circa un anno fa e sta proseguendo con ottimi risultati: l’obiettivo è creare la possibilità di consultare archivi storici e biblioteche in tutta la Toscana
Ogni anno centinaia di giovani camminano insieme verso Assisi. Il tragitto toscano quest’anno parte da Livorno e passerà da San Vivaldo, la pieve di Romena, la Verna. Zaino sulle spalle e scarpe comode, pronti a condividere la fatica, la gioia dell’accoglienza nei paesi, le serate di festa nelle piazze, uniti dal desiderio di fare #unpassooltre
Torna al Monastero dell’Incarnazione di Poggi del Sasso, provincia e diocesi di Grosseto, l’ormai tradizionale appuntamento del Siloe Film Festival, giunto alla quarta edizione. Protagonista di quest’anno, l’universo femminile: il tema della rassegna, in programma da giovedì 20 a sabato 22 luglio è infatti «Donna, alla ricerca - Cosa accade alla donna, oggi?».
Le Suore Oblate dell’Assunzione, che operano a Firenze da più di 100 anni, tengono in questi giorni presso la loro Casa in Borgo Pinti, 15, il Capitolo Generale della Congregazione fondata nel 1865 a Nimes (Francia) dal Servo di Dio Padre Emmanuel D’Alzon.
Le Suore Oblate dell’ Assunzione, che operano a Firenze da più di 100 anni, vogliono comunicare alle Diocesi che questo luglio 2017 si svolgerà presso la loro Casa in Borgo Pinti 15 il Capitolo Generale della Congregazione fondata nel 1865 a Nimes (Francia) dal Servo di Dio Padre Emmanuel D’Alzon.
S’intitola «Un passo oltre» l’inno ufficiale della 37ª Marcia del Perdono di Assisi, la Marcia Francescana che, dal 25 luglio al 4 agosto, di ogni anno riunisce frati, suore e migliaia di giovani in un cammino comune verso la Porziuncola, luogo di perdono e di pace.
Una lunga conversazione, animata da domande e risposte, e protrattasi oltre il previsto programma. Incontrando nella cattedrale di San Lorenzo la Chiesa ligure, in tutte le sue espressioni poliedriche, Papa Francesco ha dato alcune pratiche indicazioni per proseguire con coraggio nell’annuncio del Vangelo, nonostante le difficoltà del mondo contemporaneo. Certo i problemi non sono pochi, ma è importante anche imparare dai propri errori per dare poi risposte che non siano riduttive, ma creative, anche pensando alla crisi delle vocazioni.
Nella cattedrale di Genova il Papa ha incontrato il clero, i seminaristi, i religiosi, i collaboratori laici della Curia e i rappresentanti delle altre confessioni. Anche qui ha parlato a braccio (discorso integrale), soffermandosi sulla figura del sacerdote. In apertura la preghiera per i copti uccisi ieri in Egitto.