A Firenze sarà dedicata una strada dedicata a Monna Tessa, fondatrice delle suore Oblate: dalla sua esperienza nacque un nuovo modo di concepire l'assistenza ai malati. La richiesta era stata avanzata dall'Ordine Francescano Secolare anche attraverso le pagine di Toscana Oggi.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Nell’ambito del progetto che ha portato Scholas Occurrentes (con il quale si propone di promuovere la cultura dell’incontro) a Pistoia, le monache benedettine annunciano la donazione del monastero di Santa Maria degli Angeli alla diocesi di Pistoia
«La Congregazione per gli Istituti di vita consacrata della Santa Sede ha comunicato lunedì 16 dicembre, con una lettera inviata al vescovo mons. Giovanni Nerbini, di aver soppresso l’Associazione pubblica di fedeli ‘Discepoli dell’Annunciazione’, che ha la propria sede principale a Prato. Lo ricorda una nota, diffusa ieri, dalla diocesi di Prato.
Un nuovo progetto per la ricostruzione della casa per anziani delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli di Aleppo. A lanciarlo è Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) che intende così rispondere all'emergenza «anziani» provocata dal conflitto.
Intervenendo oggi pomeriggio, a Roma, al seminario organizzato da Usmi e Cism, il presidente della Cei ha denunciato i ritardi della politica e sottolineato il ruolo delle scuole cattoliche che «offrono un valore aggiunto al percorso educativo».
Serve una vera e propria «rivoluzione culturale» per combattere «mali sociali» come la tratta degli esseri umani e la xenofobia. Ne è convinto il Papa, che, ricevendo oggi in udienza i partecipanti all'incontro del Segretariato per la giustizia sociale e l'ecologia della Compagnia di Gesù, ha esortato i suoi confratelli ad «annunciare la fede e promuovere la giustizia», dedicandosi in primo luogo al servizio dei poveri e degli emarginati.
Raccogliere la sfida della «multiculturalità», di cui le comunità religiose cattoliche sono diventate dei «laboratori». È l'invito del Papa ai partecipanti al Capitolo generale dell'0rdine dei Servi di Maria, ricevuti oggi in udienza in occasione del loro Capitolo generale.
Papa Francesco incontrando stamani in Vaticano le partecipanti al 37° Capitolo della Congregazione di Gesù-Maria, ha espresso un auspicio: possiate continuare a incontrare i nostri fratelli e le nostre sorelle, come faceva santa Claudina Thévenet.
Ricevendo in udienza stamani le partecipanti all'XI Capitolo generale dell'Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, Papa Francesco ha indicato la «grande sfida» da raccogliere: «Attraversare l'inverno per rifiorire e portare frutto».
Papa Francesco ha incontrato ieri in udienza privata le 86 delegate, provenienti da 48 Paesi, della rete delle religiose contro la tratta «Talitha kum». Sono in questi giorni a Roma per l'assemblea generale in occasione dei dieci anni dalla nascita di questo grande network presente in 92 Paesi, con 44 reti nazionali nei cinque continenti. Dieci suore sono state premiate per il loro impegno: da Nigeria, Italia, Thailandia, Perù, Canada, Stati Uniti, Australia, Filippine, India.