Una Commissione che studi la questione del diaconato alle donne e chiarezza sui motivi per cui non è consentita a delle consacrate l’omelia durante la Messa. Sono due delle molte e delicate questioni che hanno visto Papa Francesco impegnato a rispondere alle domande rivoltegli dall’Unione delle Superiore maggiori (Uisg), durante l’incontro svoltosi in Aula Paolo VI.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Quasi 900 suore si incontrano a Roma per l'Assemblea plenaria dell’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). Per suor Patricia Murray, segretaria esecutiva, «le religiose possono servire a ogni livello della Chiesa, dai dicasteri vaticani ai più remoti angoli del mondo».
«Il profeta sa andare nelle periferie, alle quali bisogna avvicinarsi con un bagaglio leggero». Lo ha ricordato il Papa ai partecipanti al Capitolo generale dell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede (Mercedari), ricevuti oggi in udienza nella Sala del Concistoro del palazzo apostolico vaticano.
Padre Valerio Mauro è il nuovo Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini della Toscana
Yemen: rapimento don Tom Uzhunnalil, per i Salesiani vi sono «forti indicazioni che sia ancora vivo»
«Ci sono ancora forti indicazioni che don Tom Uzhunnalil, che è stato rapito il 4 marzo scorso in Yemen, sia ancora vivo e non c’è alcuna ragione per credere il contrario». È quanto afferma don Mathew Valarkote, segretario dell’Ispettoria di Bangalore, da cui dipende la missione salesiana in Yemen, citando monsignor Paul Hinder, vicario apostolico per l’Arabia meridionale, che è, dice il salesiano, «la nostra primaria fonte d’informazione».
Ha incentrato l'Angelus sulle parabole della Misericordia, ieri il Papa, soprattutto su quella che veniva proposta ieri dalla liturgia (Figliol Prodigo). Al termine apprezzamento per i corridoi umanitari portati avanti dalla Comunità di Sant'Egidio e un pensiero per le suore di Madre Teresa massacrate nello Yemen.
Al termine dell'Angelus Papa Francesco ha poi espresso la sua vicinanza alle Missionarie della Carità per il massacro di quattro sorelle, avvenuto nello Yemen, ad Aden.
“Cari fratelli e sorelle,
esprimo la mia vicinanza alle Missionarie della Carità per il grave lutto che le ha colpite due giorni fa con l’uccisione di quattro Religiose ad Aden, nello Yemen, dove assistevano gli anziani. Prego per loro e per le altre persone uccise nell’attacco, e per i familiari. Questi sono i martiri di oggi e questi non hanno le copertine dei giornali, non sono notizie. Questi danno il loro sangue per la Chiesa. Questi sono vittime dell’attacco di coloro che li hanno uccisi e anche dell’indifferenza, di questa globalizzazione dell’indifferenza, che non dà importanza...."
Sgomento per il massacro di quattro suore Missionarie della Carità ad Aden. Telegramma del Papa. il Vescovo Ballin, Vicario apostolico per l'Arabia settentrionale: più la Chiesa è vicina a Cristo, più partecipa della Sua passione.
Ha spento oggi la bellezza di 109 candeline, ancora straordinariamente lucida e dinamica. Circondata dalle consorelle e dalla superiora provinciale suor Giuliana Fracasso, non ha mancato di ricordare aneddoti della sua vita e ha scherzato sul suo primato di longevità.
Papa Francesco ha avuto ieri un incontro fuori programma con sei membri della comunità gesuita messicana. L’incontro è avvenuto presso la nunziatura apostolica a Città del Messico.