Religiosi

Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'

«La prospettiva della misericordia è incomprensibile per quanti non si riconoscono ‘minori’, cioè piccoli, bisognosi e peccatori davanti a Dio». A ribadirlo è stato il Papa, ricevendo oggi in udienza l’Ordine dei frati minori, spiegando che «la minorità chiama ad essere e sentirsi piccoli davanti a Dio, affidandosi totalmente alla sua infinita misericordia».

Ancora oggi è così per i 15mila salesiani presenti nei cinque continenti e in oltre 130 Paesi con attività educative, tra i bambini di strada, nei processi di alfabetizzazione, nelle scuole, nei centri di formazione professionale. Ne parla don Ángel Fernández Artime, decimo successore di don Bosco, nel libro-intervista «Don Bosco oggi» (Lev) pubblicato in occasione del Bicentenario.

«Anche noi, oggi, come Maria e come Simeone, vogliamo prendere in braccio Gesù perché Egli incontri il suo popolo, e certamente lo otterremo soltanto se ci lasciamo afferrare dal mistero di Cristo. Guidiamo il popolo a Gesù lasciandoci a nostra volta guidare da Lui. Questo è ciò che dobbiamo essere: guide guidate».
Papa Francesco si è rivolto così agli oltre settemila consacrati e consacrate che hanno partecipato alla celebrazione nella Basilica di San Pietro, in occasione della Festa della Presentazione del Signore e della 19sima Giornata della Vita Consacrata.

«Un dono di Dio alla sua Chiesa, che sempre ha ravvivato lo spirito evangelico in tante forme: dalla carità alla catechesi, dalla contemplazione alla missione». Così il vescovo di Grosseto, monsignor Rodolfo Cetoloni, esprime la gratitudine della comunità cristiana di Grosseto per la presenza di uomini e donne consacrati, nell'anno a loro dedicato.

Un grande compito affidato da Papa Francesco alle persone consacrate. Nel tempo del disorientamento e della paura occorrono luoghi abitati dalla speranza come accadde nei momenti più bui della storia europea occidentale e orientale: conventi e monasteri formarono una diga contro l'odio, l'orrore, la disperazione. Contemplazione e solidarietà, sorgente di nuova umanità.