La Festa di don Bosco, nell'Anno bicentenario, è la cornice migliore per radunare a Torino i superiori e coordinatori maggiori dei vari gruppi della Famiglia Salesiana e così celebrare in spirito di famiglia l'origine dei propri carismi e rinnovare l'impegno a camminare insieme. L'appuntamento è per il prossimo fine settimana, sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Il testo del Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 19a Giornata mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2015), dal titolo: «Portate l'abbraccio di Dio».
«L'Anno della vita consacrata, che Papa Francesco ha indetto a cinquant'anni dal decreto conciliare Perfectae caritatis, acquista una singolare risonanza nella prossima Giornata mondiale della vita consacrata, che celebriamo il 2 febbraio»: si apre con queste parole il Messaggio del Consiglio episcopale permanente della Cei (in corso a Roma fino a domani) diffuso oggi con il titolo «Portate l'abbraccio di Dio».
Il cammino ecumenico intrapreso dalle Chiese per ristabilire l’unità di tutti i cristiani ha bisogno di «conversione», «preghiera» e «santità». Per questo la vita consacrata «ha senza dubbio una vocazione particolare nella promozione di questa unità». Lo ha detto Papa Francesco ricevendo questa mattina nella sala del Concistoro religiosi e religiose di diverse Chiese e Comunità ecclesiali partecipanti a un colloquio ecumenico promosso dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
Con l‘inizio del 2015 si è entrati nel cuore del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana. La ricorrenza verrà ricordata con numerosi eventi in tutto il mondo e in alcuni particolari momenti sul territorio italiano.
Un invito ai sacerdoti a «rifiutare prospettive mondane» e alle comunità cristiane a creare «circoli di onestà». Lo ha rivolto oggi il Papa ai vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e seminaristi nella cattedrale di Manila, durante il suo viaggio apostolico nelle Filippine (testo integrale).
Interessante iniziativa della Fraternità Monastica di Gerusalemme, a Firenze: «i girovaghi della fede» accompagnano i visitatori ed i turisti della Badia Fiorentina, che lo desiderano, in un percorso spirituale di arte e fede, ogni lunedì alle 15.30 e alle 16.30.
«La vita religiosa apostolica negli Usa sta vivendo momenti difficili», per questo «abbiamo voluto acquisire una conoscenza più approfondita del contributo delle religiose alla Chiesa e alla società e delle difficoltà che minacciano la qualità della loro vita religiosa e, in alcuni casi, l‘esistenza stessa degli istituti». Questa la ragione della visita apostolica agli istituti religiosi femminili negli Usa avviata nel dicembre 2008 dall'allora prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, Franc Rodé, e che ha portato alla stesura del «Rapporto finale» che l'attuale prefetto, il cardinale João Braz de Aviz, ha presentato ieri alla stampa.
«Con Papa Francesco verso le periferie della storia». Emergenza educativa, migranti, giovani precari, povertà, crisi della famiglia: una lettura delle criticità per andare oltre, tracciare insieme nuovi itinerari di carità in grado di dare risposte al disagio, facendosene concretamente carico.
«Guardare il passato con gratitudine», «vivere il presente con passione», «abbracciare il futuro con speranza». Sono i tre «obiettivi per l'Anno della vita consacrata» delineati da Papa Francesco nella lettera apostolica diffusa oggi e rivolta a tutti i consacrati (testo integrale).