Papa Francesco in visita a sorpresa, nel pomeriggio di domenica scorsa, alle suore della comunità delle Figlie della Carità, nella Casa Regina Mundi, a Roma. A darne notizia è il superiore generale della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità, padre Tomaž Mavrič.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Una serata di festa, di testimonianza e di annuncio con canti, balli e coinvolgimento dei passanti. Sarà quello che la sera di giovedì 25 luglio offriranno a Grosseto i giovani toscani che parteciperanno alla 39^ Marcia Francescana, che quest'anno parte, appunto, dal capoluogo maremmano per concludersi, come ogni anno, il 2 agosto, festa del Perdono, ad Assisi.
Sul prato esterno hanno pregato, ascoltato testimonianze di migranti terrorizzati dall'idea di perdere i propri figli e hanno letto anche i messaggi dei vescovi arrivati a sostegno di questa manifestazione di disobbedienza civile organizzata da religiosi e associazioni cattoliche per protestare contro le politiche di immigrazione messe in atto alla frontiera, in particolare nei confronti dei bambini.
Presentata oggi a Roma òa XI edizione del Festival francescano, che si terrà a Bologna dal 27 al 29 settembre con un tema che prende spunto dall'incontro tra Francesco e il Sultano, avvenuto 800 anni fa. Molti gli ospiti in programma, per più di cento eventi tutti gratuiti.
«La nostra semplice vita di sorelle testimonia che stare insieme è impegnativo e talvolta faticoso, ma possibile e costruttivo. Solo la paziente arte dell'accoglienza reciproca può mantenerci umani e realizzarci come persone». È quanto si legge in una lettera aperta, a firma di 62 monasteri di clarisse e carmelitane scalze italiane, indirizzata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e inviata per conoscenza a Papa Francesco.
«Realtà» è il tema che sarà indagato, approfondito, scandagliato attraverso il linguaggio cinematografico, nella sesta edizione del Siloe Film Festival, in programma dal 19 al 21 luglio al monastero dell'Incarnazione a Poggi del Sasso (Grosseto). Verranno proiettati 13 cortometraggi selezionati tra 2156 arrivati da tutto il mondo.
Pioggia di nomine alla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, tra cui il toscano mons. Paolo Bizeti, vicario apostolico di Anatolia.
La preoccupazione del gruppo Shaleku di Prato che da anni aiuta la popolazione del Paese africano
Pubblicato il testo delle Linee Guida approvate dall'Assemblea generale dei vescovi italiani nel maggio scorso e che si applicano a tutti coloro che operano, a qualsiasi titolo, individuale o associato, all'interno delle comunità ecclesiali in Italia e a tutti gli Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica. Forte l'impegno della Chiesa italiana: «Qualsiasi abuso sui fanciulli e sui più vulnerabili - scrivono i vescovi -, ancor prima di essere un delitto, è un peccato gravissimo, ancor più se coinvolge coloro ai quali è affidata in modo particolare la cura dei più piccoli».
Lunedì 17 giugno Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al 202° Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Il Vangelo è per voi, cari fratelli, «regola e vita» e la vostra missione non è altro che essere vangelo vivente.