La Conferenza dei provinciali dei gesuiti dell'America Latina e del Caribe (Cpal) ha denunciato la repressione in atto in Nicaragua da parte degli agenti del regime Ortega-Murillo a partire dal 18 aprile 2018.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
«Vi incoraggio ad accompagnare le persone a “are amicizia” con Dio. Il nostro mondo ha sete di Dio e voi carmelitani, maestri di preghiera, potete aiutare tanti a uscire dal rumore, dalla fretta e dall’aridità spirituale». È il compito affidato da Papa Francesco ai partecipanti al Capitolo generale dell’Ordine dei Frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani), che ha ricevuto in udienza questa mattina, nella Sala del Concistoro del Palazzo apostolico vaticano.
Padre Míceál O'Neill, della Provincia dell'Irlanda, è stato eletto oggi nuovo priore generale dell'Ordine dei Carmelitani, al termine del capitolo generale riunito a Sassone (Ciampino). Il suo incarico durerà sei anni. Succede a p. Fernando Millán Romeral, che ha svolto il suo servizio per due mandati.
«Fare insieme l'esperienza di Dio per poter mostrare Dio a questo mondo in maniera chiara, coraggiosa, senza compromessi o tentennamenti. È una grande responsabilità!». Lo ha detto Papa Francesco ai partecipanti al capitolo generale dell'Ordine di Sant'Agostino, ricevuti in udienza stamani, nella sala Clementina del Palazzo apostolico vaticano, indicando «la prima, basilare sfida che interpella i consacrati».
Papa Francesco in visita a sorpresa, nel pomeriggio di domenica scorsa, alle suore della comunità delle Figlie della Carità, nella Casa Regina Mundi, a Roma. A darne notizia è il superiore generale della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità, padre Tomaž Mavrič.
Una serata di festa, di testimonianza e di annuncio con canti, balli e coinvolgimento dei passanti. Sarà quello che la sera di giovedì 25 luglio offriranno a Grosseto i giovani toscani che parteciperanno alla 39^ Marcia Francescana, che quest'anno parte, appunto, dal capoluogo maremmano per concludersi, come ogni anno, il 2 agosto, festa del Perdono, ad Assisi.
Sul prato esterno hanno pregato, ascoltato testimonianze di migranti terrorizzati dall'idea di perdere i propri figli e hanno letto anche i messaggi dei vescovi arrivati a sostegno di questa manifestazione di disobbedienza civile organizzata da religiosi e associazioni cattoliche per protestare contro le politiche di immigrazione messe in atto alla frontiera, in particolare nei confronti dei bambini.
Presentata oggi a Roma òa XI edizione del Festival francescano, che si terrà a Bologna dal 27 al 29 settembre con un tema che prende spunto dall'incontro tra Francesco e il Sultano, avvenuto 800 anni fa. Molti gli ospiti in programma, per più di cento eventi tutti gratuiti.
«La nostra semplice vita di sorelle testimonia che stare insieme è impegnativo e talvolta faticoso, ma possibile e costruttivo. Solo la paziente arte dell'accoglienza reciproca può mantenerci umani e realizzarci come persone». È quanto si legge in una lettera aperta, a firma di 62 monasteri di clarisse e carmelitane scalze italiane, indirizzata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e inviata per conoscenza a Papa Francesco.
«Realtà» è il tema che sarà indagato, approfondito, scandagliato attraverso il linguaggio cinematografico, nella sesta edizione del Siloe Film Festival, in programma dal 19 al 21 luglio al monastero dell'Incarnazione a Poggi del Sasso (Grosseto). Verranno proiettati 13 cortometraggi selezionati tra 2156 arrivati da tutto il mondo.