Dal 23 al 25 aprile, presso l'aula magna della Pontificia Università Urbaniana, si svolgerà la 61ª assemblea nazionale dell'Unione superiore maggiori d'Italia (Usmi): un tempo e uno spazio per «riflettere insieme, individuare percorsi di vita e condividere progetti».
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
«L'evangelizzazione dei giovani è la missione che lo Spirito Santo vi ha affidato nella Chiesa. Essa è strettamente congiunta con la loro educazione: il cammino di fede si innesta in quello di crescita e il Vangelo arricchisce la maturazione umana». Lo ha detto oggi Papa Francesco ricevendo il neo-eletto rettor maggiore dei Salesiani, don Angel Fernàndez Artime, e il nuovo Consiglio generale.
L'auspicio che il 450° anniversario della presenza delle monache agostiniane nel monastero dei Santi Quattro Coronati, a Roma, possa rinsaldare le religiose «per sostenere la quotidiana opera della Chiesa che cammina tra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio», e la richiesta di «perseverare nella preghiera» a sostegno del suo ministero petrino.
«Di fronte alla precarietà in cui vive la maggior parte degli uomini e delle donne del nostro tempo, come pure di fronte alle fragilità spirituali e morali di tante persone, in particolare i giovani, come comunità cristiana ci sentiamo interpellati». Lo ha affermato Papa Francesco, nel suo messaggio per il simposio internazionale organizzato a Roma dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, sul tema «La gestione dei beni ecclesiastici degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica a servizio dell’humanum e della missione nella Chiesa».
«Signore, mandaci suore, mandaci preti, difendili dall'idolatria, dall'idolatria della vanità, dall'idolatria della superbia, dall'idolatria del potere, dall'idolatria del denaro». Questa la preghiera di papa Francesco oggi, durante la messa mattutina nella Cappella della residenza di Santa Marta.
Appartiene all’Ordine dei Frati minori di Assisi, risiede alla Porziuncola, indossa gli stessi panni dei suoi confratelli, ma la voce no, quella è unica, che lo distingue da tutti gli altri. E proprio lui, il trentaquattrenne Alessandro Brustenghi, tenore, alias «La Voce di Assisi» dal titolo del suo primo cd, il prossimo 5 aprile terrà un concerto, molto atteso, al Teatro Verdi di Firenze. (video intervista)
«Non poteva esserci gioia più grande che festeggiare il compleanno con papa Francesco». Così suor Candida Bellotti, che oggi compie 107 anni, ha commentato lo scambio di battute con il Pontefice, subito dopo la messa mattutina alla Domus Santa Marta. Suor Candida è la religiosa più anziana al mondo
È padre Gianfranco Matarazzo il nuovo provinciale d'Italia della Compagnia di Gesù. Prenderà il posto, la prossima estate, di padre Carlo Casalone.
La Giornata della vita consacrata «richiama l'importanza per la Chiesa di quanti hanno accolto la vocazione a seguire Gesù da vicino sulla via dei consigli evangelici». Lo ha evidenziato, ieri mattina, Papa Francesco, in occasione della recita dell'Angelus da piazza San Pietro, nella festa della Presentazione di Gesù al tempio.
La luce di Cristo raggiunge le genti e dirada le tenebre di un mondo senza gioia. Nella Basilica di San Pietro, rischiarata da migliaia di candele, si è celebrata la festa della presentazione del Signore, quando cioè i giovani Maria e Giuseppe portarono il loro bambino al Tempio e avvenne il primo incontro tra Gesù e il suo popolo, rappresentato dagli anziani Simeone e Anna. Nella 18.esima Giornata della Vita Consacrata, Papa Francesco ha spiegato che nel sì di quanti hanno abbracciato la chiamata del Signore rivive pienamente quell'incontro "tra i giovani e gli anziani, tra osservanza e profezia". Sul tema del contributo dei religiosi alla vita della Chiesa Papa Francesco si è soffermatoa nche durante l'Angelus.