«Serve ancora la religione, oggi?», questo il tema del convegno organizzato dalla Commissione Cultura dell’Unità Pastorale della Valleriana il 21 settembre, che si terrà nella chiesa parrocchiale di San Quirico di Valleriana, nella montagna pesciatina, dalle ore 9.30 alle ore 17.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Venerdì 6 settembre è stato pubblicato il messaggio di Papa Francesco al capitolo generale dell’Ordine dei Carmelitani dell’antica osservanza.
«L'ossequio a Cristo, la preghiera e la missione». Sono i tre elementi che possono guidare i Carmelitani «nella realizzazione piena» della loro «vocazione che è la salita al monte della perfezione»: lo ha scritto Papa Francesco in un messaggio a padre Fernando Millán Romeral, priore generale dell'Ordine dei Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, in occasione del Capitolo generale dei Carmelitani che si celebra nel mese di settembre.
Una lettera dalla Siria dalle suore trappiste del monastero cistercense di Azeir, al confine col Libano, fra Homs e Tartous. Un appello disperato contro i bombardamenti della comunità internazionale e una richiesta di «tanta preghiera, accorata, coraggiosa».
Un invito a recarsi il 7 settembre in piazza San Pietro, dalle 19 alle 24, per pregare per la pace, «momento forte e comunitario voluto da Francesco perché, come ha detto lui stesso, l'umanità ha bisogno di vedere gesti di pace e di sentire parole di speranza e di pace».
L'augurio che il Signore «conservi nel nostro cuore l'inquietudine spirituale di ricercarlo sempre, l'inquietudine di annunciarlo con coraggio, l'inquietudine dell'amore verso ogni fratello e sorella». Lo ha espresso questa sera Papa Francesco nell'omelia della Messa che sta celebrando nella basilica romana dei santi Trifone e Agostino in Campo Marzio, in occasione dell'apertura del 184° capitolo generale ordinario dell'Ordine degli Agostiniani.
“Cari fratelli e sorelle, siamo chiamati da Dio, chiamati ad annunciare il Vangelo e promuovere con coraggio la cultura dell’incontro”. Si è conclusa con questo invito l’omelia della Messa celebrata questa mattina dal Papa, nella cattedrale di Rio de Janeiro, con i vescovi della Gmg, i sacerdoti, i religiosi e i seminaristi.
Padre Pierbattista Pizzaballa è stato riconfermato Custode di Terra Santa per i prossimi tre anni. La notizia è stata resa nota oggi, dopo comunicazione da parte del Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori, padre Michael Perry.
Dom Pietro Vittorelli, abate di Montecassino, si è dimesso alle 12 di oggi. I motivi della sua decisione «irrevocabile» li ha spiegati in una lettera indirizzata a tutti i fedeli.
Clima di gioia, semplicità e affetto nell'incontro del Papa con i giovani delle Scuole dei Gesuiti nell'Aula Paolo VI in Vaticano, secondo quanto riportato da Radio Vaticana.