Lunedì 17 giugno Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al 202° Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Il Vangelo è per voi, cari fratelli, «regola e vita» e la vostra missione non è altro che essere vangelo vivente.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Il tema è tornato di grande attualità con la partecipazione di suor Cristina a «Ballando con le stelle», ma la presenza di religiosi o sacerdoti alla tv ha radici lontane...
«Formazione, interculturalità, condivisione e trasparenza nella gestione economica». Sono alcuni tratti della spiritualità dell'Ordine dei Frati minori conventuali, citati dal Papa durante l'udienza concessa in occasione del loro Capitolo generale.
Esercizi spirituali, corsi biblici, ma anche semplici momenti di silenzio e meditazione: la Toscana offre un’ampia scelta per chi vuole approfittare dei mesi estivi per la formazione spirituale.
Taizé: 5 casi di abuso sessuale. Lettera choc di fr. Alois, «proviamo vergogna e un dolore profondo»
In una Lettera choc pubblicata oggi dalla comunità di Taizé frère Alois afferma di esser venuto a conoscenza di cinque casi di abusi sessuali su minori tra gli anni '50 e gli anni '80 da parte di tre diversi fratelli, due dei quali sono morti più di quindici anni fa.
È stato eletto questa mattina il 120° successore di san Francesco d’Assisi: è l’argentino padre Carlos Alberto Trovarelli, nuovo ministro generale dell’Ordine dei frati minori conventuali. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.
È nata in Polonia 60 anni fa la nuova presidente dell'Unione internazionale delle superiore generali, eletta dal Consiglio delle delegate. Suor Jolanda Kafka è una missionaria clarettiana. Vicepresidente suor Franca Zonta.
Alla 92ª Assemblea dell’Unione superiori generali, che si è aperta oggi ad Ariccia, è stata presentata la campagna «Seminare speranza per il pianeta», promossa dalla Commissione giustizia, pace e integrità del Creato dell’Usg in collaborazione con il Movimento cattolico mondiale per il clima.
«La preghiera cristiana nasce dall'audacia di chiamare Dio con il nome di ‘Padre'». Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell'udienza di oggi, l'ultima del ciclo di catechesi sul Padre Nostro.
Francesco ha incontrato i partecipanti al Capitolo Generale della Società delle Missioni Africane e ha assicurato attenzione e preghiere per padre Maccalli rapito in Niger e per quanti rischiano la vita per l’annuncio del Vangelo. Ai missionari ha ricordato la scelta degli ultimi, l’essere servitori della cultura del dialogo e dell’incontro.