Alla 92ª Assemblea dell’Unione superiori generali, che si è aperta oggi ad Ariccia, è stata presentata la campagna «Seminare speranza per il pianeta», promossa dalla Commissione giustizia, pace e integrità del Creato dell’Usg in collaborazione con il Movimento cattolico mondiale per il clima.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
«La preghiera cristiana nasce dall'audacia di chiamare Dio con il nome di ‘Padre'». Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell'udienza di oggi, l'ultima del ciclo di catechesi sul Padre Nostro.
Francesco ha incontrato i partecipanti al Capitolo Generale della Società delle Missioni Africane e ha assicurato attenzione e preghiere per padre Maccalli rapito in Niger e per quanti rischiano la vita per l’annuncio del Vangelo. Ai missionari ha ricordato la scelta degli ultimi, l’essere servitori della cultura del dialogo e dell’incontro.
Verrà presentata venerdì prossimo, 10 maggio, alle 13, nell'atrio dell'Aula Paolo VI in Vaticano, la mostra fotografica «Nuns Healing Hearts» e l'omonima campagna, realizzata in occasione dei 10 anni di Talitha Kum, la Rete mondiale della vita consacrata impegnata contro la tratta di persone.
Francesco, nella sua ultima tappa a Skopje, ha incontrato ieri i sacerdoti e le loro famiglie nella Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù a Skopje. Nelle sue parole la grazia di respirare insieme a due polmoni, il rifiuto del carrierismo e del complesso di inferiorità, l'esortazione ad essere quel profumo capace di lasciare nella Chiesa e nel mondo un'impronta inconfondibile. Infine il richiamo alla tenerezza.
Si è chiuso con un bilancio estremamente positivo il millenario dell'Abbazia di San Miniato al Monte, a Firenze. E l'abate, padre Bernardo Gianni, lancia una proposta: che il Comune di Firenze valuti la possibilità di far entrare il complesso benedettino nel perimetro del sito Unesco.
Circa 850 superiore generali, provenienti da 80 Paesi diversi, parteciperanno, dal 6 al 10 maggio a Roma, alla XXI Assemblea plenaria dell'Unione internazionale superiore generali. Ecco come la presidente ha presentato l'evento che prevede anche l'udienza dal Papa.
Accanto ai poveri, ai bambini, agli anziani, ai malati. In tutto il mondo le religiose compiono la loro preziosa opera, soprattutto nei Paesi laddove la Chiesa è povera, oppressa e perseguitata. Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) ha deciso di dedicare alle religiose la propria annuale campagna di raccolta fondi quaresimale.
È stato presentato a Firenze il quarto Festival delle religioni che si terrà dal 26 al 28 aprile presso la Basilica di San Miniato al Monte. La scelta del luogo non è stata casuale, poiché la tre giorni coinciderà con il finale dei festeggiamenti per il millennio dell’abbazia benedettina.
Madre Giovanna è venerabile. Martedì scorso, 19 marzo, Papa Francesco ha infatti ricevuto in udienza il card. Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. E durante l’Udienza il Papa ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche della Serva di Dio madre Giovanna Francesca dello Spirito Santo, al secolo Luisa Ferrari.