L'udienza di oggi si è conclusa con un'altra «prima volta» di Francesco: la concessione di un'onorificenza ad una suora di 85 anni, missionaria da quasi 60 anni in Africa, come omaggio al suo lungo e prezioso servizio ma anche a tutti i missionari e le missionarie del mondo, che non fanno notizia.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Per Papa Francesco l'unica visita privata durante il viaggio in Marocco del 30 e 31 marzo prossimo sarà a Temara, dove tre suore spagnole della Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli curano da anni, con amore, le ferite del popolo marocchino.
«Non sapremo mai con esattezza cosa è emerso 800 anni fa tra un cristiano ed un musulmano, un monaco e un sultano, Francesco d'Assisi e Al-Malik al-Kamel. Quello che sappiamo però è che l'intera traiettoria della storia umana è stata interrotta per un breve momento». Lo ha detto fr. Michael Perry, Ministro generale dei frati minori, nel saluto rivolto al card. Sandri ieri pomeriggio nella chiesa di S. Giuseppe al Cairo, in occasione dell'VIII centenario dell'incontro tra s. Francesco e il Sultano.
Dom Bernardo Francesco Maria Gianni, abate dell’abbazia di San Miniato al Monte di Firenze, guiderà gli esercizi spirituali di Quaresima per il Papa e la Curia Romana dal 10 al 15 marzo ad Ariccia: Tema degli esercizi: «La città dagli ardenti desideri. Per sguardi e gesti pasquali nella vita del mondo». Lo annuncia stamani il sito d'informazione della Santa Sede, Vatican News.
Si è spenta all'età di 92 anni Suor Maria Francis, la suora australiana che 40 anni fa partì da Melbourne per fondare a Tavarnelle Val di Pesa il Monastero delle Carmelitane Scalze, nel borgo del Morrocco, sul crinale del Comune di Barberino Tavarnelle. «Una donna piena di vita, allegra, socievole e dinamica con una visione aperta e inclusiva nelle relazioni con le persone e l'ambiente circostante». Così la ricordano le tre suore che per anni hanno affiancato Suor Maria, accompagnandola sin dal suo insediamento nel complesso religioso del Morrocco, avvenuto nel 1982.
Padre Arturo Sosa, superiore generale della Compagnia di Gesù, ha annunciato oggi a tutti i compagni e a tutti coloro che hanno a cuore la missione della Compagnia il frutto di due anni di discernimento in comune per determinare le «Preferenze apostoliche universali».
In vista del summit in Vaticano sulla protezione dei minori l'Uisg (Unione internazionale superiore generali) e l'Usg (Unione superiori generali) hanno firmato una dichiarazione dal titolo «L'abuso di bambini è un male ovunque e in ogni tempo: questo punto non è negoziabile».
«Grazie a voi, per il servizio alla missione della Chiesa, vissuto con passione e generosità, nella fedeltà alle intuizioni evangeliche del vostro comune fondatore, il Cardinale Lavigerie». È l'omaggio del Papa ai Missionari d'Africa (Padri Bianchi) e alle Suore Missionarie di Nostra Signora d'Africa (Suore Bianche), in occasione della celebrazione del 150° anniversario della fondazione delle due congregazioni religiose.
Commentando la notizia secondo cui padre Paolo Dall'Oglio,il gesuita sequestrato il 29 luglio 2013 a Dacca, sarebbe ancora nelle mani dell'Isis, il direttore ad interim della Sala Stampa vaticana ha ricordato che il Papa ha incontrato nei giorni scorsi i familiari e che si continua ancora a pregare perché il gesuita sia vivo.
«È in questo nostro tempo abbruttito da forme palesi di negazione dei diritti umani, rifiuto del diverso, odio, razzismo e volgarità, che Dio ci chiama ad ‘alzarci in piedi' per dare oggi ‘voce' e concretezza al dono della nostra vita, affinché la luce della Speranza e della Profezia continuino a risplendere nella storia dell'Umanità». È quanto si legge in una nota dell'Unione superiore maggiori d'Italia (Usmi), in occasione della XXIII Giornata mondiale della vita consacrata che si celebra il 2 febbraio.