In libreria da oggi le «Lettere della tribolazione» con la prefazione scritta da Jorge Mario Bergoglio, prima di essere eletto al soglio pontificio. La nuova versione è inserita nella collana «Crocevia» (Ancora - La Civiltà Cattolica). A curarla i gesuiti, p. Antonio Spadaro e p. Diego Fares.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
«Oggi, come in altre epoche della storia, il cristiano è minacciato da un triplice nemico: il mondo, il diavolo e la carne». Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza, nella Sala Clementina, i religiosi dell'Ordine della Beata Vergine Maria della Mercede (Mercedari), in occasione dell'ottavo centenario di fondazione.
«Dio vi ha fondati come Gesuiti: questo giubileo è un momento di grazia per fare memoria e sentirvi con la Chiesa, in una Compagnia e in un'appartenenza che hanno un nome: Gesù». È il saluto del Papa alla comunità del Collegio internazionale del Gesù di Roma, ricevuti oggi in udienza nella Sala del Concistoro, in occasione dei 50 anni del Collegio.
«Credo che il processo di internazionalizzazione della vita consacrata sia determinante». Lo afferma Papa Francesco nel libro-conversazione «La forza della vocazione. La vita consacrata oggi» con Fernando Prado (ed. Dehoniane).
Padre Arturo Sosa Abascal, proposito generale della Compagnia di Gesù, è il nuovo presidente dell’Unione superiori generali (Usg).
Parla suor Giuseppina Fragasso, vicepresidente del Segretariato assistenza monache: «In Romania c'era un monastero di Benedettine che, essendo diminuite, hanno deciso di occupare solo una parte della struttura cedendo la restante ai Francescani. Ci sono esempi encomiabili di collaborazione, ma è faticoso».
La carovana di migranti provenienti in gran parte dall'Honduras e diretti, nelle intenzioni, negli Usa, è a Tijuana, in Messico. L'arcivescovo in una nota ha rivolto un appello all'accoglienza. I Salesiani ne stanno ospitando una cinquantina e forniscono duemila pasti al giorno. Padre Augustin Novoa Leyva spera di convincere molti migranti a fermarsi in città dove ci sono possibilità lavorative.
Sabato 17 novembre 2018 nella parrocchia di San Jacopino, a Firenze, si celebra la Festa di Santa Elisabetta, Patrona delle Suore Francescane di Santa Elisabetta, presenti in questa comunità Parrocchiale da 50 anni. Una festa che celebra anche questo giubileo e la ricorrenza dei 130 anni di fondazione dell’Istituto. La presenza del Cardinale Bassetti che presiederà la solenne Concelebrazione alle ore 18, vuol sottolineare, tra l’altro il particolare significato di questa giornata e la comunione con tutta la Chiesa Italiana, in cui l’Istituto affonda le sue radici.
«Ella condivise la ferita del Cuore di Gesù, rispondendo alle ostilità e al disprezzo con la carità». Lo ha detto il card. Giovanni Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, nell’omelia della Messa di beatificazione di Clelia Merloni, fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, che ha celebrato questa mattina nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
«Convertirci e ritornare alla nostra passione originaria, accogliendo l'azione dello Spirito Santo in noi con la stessa apertura e passione del nostro serafico padre san Francesco. Ritornare al nostro primo amore». È l'invito di fra Michael Anthony Perry, ministro generale dell'Ordine dei frati minori, rivolto ai suoi frati nella presentazione del documento del Consiglio plenario (Cpo), riunito nel mese di giugno a Nairobi (Kenya), pubblicato ieri.