Religiosi

Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'

La «minorità», che caratterizza i seguaci di San Francesco, «è dono prezioso e di grande necessità per la Chiesa e per l'umanità del nostro tempo». Lo scrive il Papa, che ricevendo oggi in udienza, nella Sala Clementina, i partecipanti all'85° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati minori cappuccini - in corso a Roma, presso il Collegio internazionale «San Lorenzo da Brindisi», fino al 16 settembre - ha messo da parte il testo scritto, per parlare a braccio. 

«San Giuseppe ha tanta potenza, da più di 40 anni, io prego una preghiera che ho trovato in un antico messale francese, che dice che San Giuseppe ‘nella potenza rende possibili le cose impossibili’. Il potere di San Giuseppe… Mai, mai mi ha detto di no. Dobbiamo prendere coraggio da questo». Lo ha detto Papa Francesco cominciando il suo discorso questa mattina ai «Giuseppini», andando a braccio.

«Un confratello amabile, ricco di verve, che tanto ha amato l’ideale francescano e tanto ha insegnato il modo di comunicare il Vangelo attraverso i mezzi della comunicazione sociale». Così il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, ricorda padre Ugolino Vagnuzzi, scomparso ieri all’età di 94 anni. 

È morto oggi, all’età di 94, padre Ugolino Vagnuzzi, ofm, religioso molto conosciuto e amato soprattutto per la sua lunga attività con i mezzi di comunicazione. Fino a pochi mesi fa ha collaborato attivamente anche a Toscana Oggi. Le esequie, domani alle 15 a San Francesco di Fiesole.

«Dobbiamo rassicurare le persone: San Marco resta una chiesa domenicana, e chi la frequenta durante il giorno contnuerà a trovare gli stessi frati di oggi, le stesse attività culturali e spirituali e, chissà, magari anche nuove iniziative». Padre Luciano Santarelli, attuale priore del convento di San Marco, a Firenze, è anche - e continuerà ad esserlo - il Rettore della basilica: il messaggio che ci tiene a dare, in questi giorni in cui si parla molto di una «chiusura» del convento, è che San Marco non chiude.