La «minorità», che caratterizza i seguaci di San Francesco, «è dono prezioso e di grande necessità per la Chiesa e per l'umanità del nostro tempo». Lo scrive il Papa, che ricevendo oggi in udienza, nella Sala Clementina, i partecipanti all'85° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati minori cappuccini - in corso a Roma, presso il Collegio internazionale «San Lorenzo da Brindisi», fino al 16 settembre - ha messo da parte il testo scritto, per parlare a braccio.
Religiosi
Ultimi contenuti per il percorso 'Religiosi'
Primo monastero nato dentro le mura di Firenze, dal 1998 la Badia Fiorentina vede la presenza delle Fraternità monastiche di Gerusalemme. In occasione del ventennale tre giorni di festa, con l’inaugurazione del bellissimo Chiostro degli Aranci appena restaurato
«San Giuseppe ha tanta potenza, da più di 40 anni, io prego una preghiera che ho trovato in un antico messale francese, che dice che San Giuseppe ‘nella potenza rende possibili le cose impossibili’. Il potere di San Giuseppe… Mai, mai mi ha detto di no. Dobbiamo prendere coraggio da questo». Lo ha detto Papa Francesco cominciando il suo discorso questa mattina ai «Giuseppini», andando a braccio.
Frate Sjo’ Kannampuzha parla di una situazione disastrosa: «È piovuto 45 giorni di seguito, 3mila villaggi e 30 città sono sott’acqua, soprattutto nella zona centrale e meridionale. I morti aumentano ogni giorno e siamo oltre le centinaia».
«Un confratello amabile, ricco di verve, che tanto ha amato l’ideale francescano e tanto ha insegnato il modo di comunicare il Vangelo attraverso i mezzi della comunicazione sociale». Così il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, ricorda padre Ugolino Vagnuzzi, scomparso ieri all’età di 94 anni.
È morto oggi, all’età di 94, padre Ugolino Vagnuzzi, ofm, religioso molto conosciuto e amato soprattutto per la sua lunga attività con i mezzi di comunicazione. Fino a pochi mesi fa ha collaborato attivamente anche a Toscana Oggi. Le esequie, domani alle 15 a San Francesco di Fiesole.
Torna anche quest'anno (e siamo alla 38ª edizione) la Marcia Francescana: un cammino a piedi per giovani, che attraversa la Toscana per poi raggiungere Assisi, nell’occasione della festa del Perdono, ricongiungendosi con i giovani giunti da ogni parte d’Italia. Questa volta il raduno è a Cortona il 24 luglio.
«Dobbiamo rassicurare le persone: San Marco resta una chiesa domenicana, e chi la frequenta durante il giorno contnuerà a trovare gli stessi frati di oggi, le stesse attività culturali e spirituali e, chissà, magari anche nuove iniziative». Padre Luciano Santarelli, attuale priore del convento di San Marco, a Firenze, è anche - e continuerà ad esserlo - il Rettore della basilica: il messaggio che ci tiene a dare, in questi giorni in cui si parla molto di una «chiusura» del convento, è che San Marco non chiude.
I monaci benedettini di Vallombrosa propongono per sabato 30 giugno una giornata dedicata ai giovani in vista del prossimo Sinodo.
«Molti ministeri nuovi e ben stabiliti devono essere ripensati o attuati adeguatamente, ma è essenziale che ciò avvenga nel contesto della fraternità». È quanto si legge in una nota a margine del Consiglio plenario dell’Ordine, in corso a Nairobi.