L'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa presenta l'ultima edizione dell'Annuarium Statisticum Ecclesiae 2012. Dalla lettura dei dati emerge la crescita impetuosa dei battezzati in Africa. Dove i cattolici sono in espansione, crescono anche diocesi, vescovi e parrocchie. La sorpresa dell'Anno sacerdotale: meno di mille riduzioni allo stato laicale e il rientro di 460 persone.
Sacerdoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacerdoti'
Sedici anni fa, durante la Messa di Natale, questo sacerdote livornese mise da parte l’omelia e si rivolse direttamente all’assemblea con una proposta: «Ci sono tanti qui intorno che dormono all’aperto, da domani andiamo a portare loro da mangiare, qualche coperta e magari un po’ del nostro tempo, chi viene con me?».
«La gioia del sacerdote è un bene prezioso non solo per lui ma anche per tutto il popolo fedele di Dio: quel popolo fedele in mezzo al quale è chiamato il sacerdote per essere unto e al quale è inviato per ungere». Lo ha detto il Papa, nell'omelia della Messa crismale celebrata nella basilica di San Pietro, molto intensa, durata oltre mezz'ora durante la quale Francesco ha letto il testo scritto.
Mercoledì 26 marzo Papa Francesco, durante l’udienza generale, ha ricordato che l’Ordine, scandito nei tre gradi di episcopato, presbiterato e diaconato, è il Sacramento che abilita all’esercizio del ministero, affidato dal Signore Gesù agli Apostoli, di pascere il suo gregge, nella potenza del suo Spirito e secondo il suo cuore.
«Signore, mandaci suore, mandaci preti, difendili dall'idolatria, dall'idolatria della vanità, dall'idolatria della superbia, dall'idolatria del potere, dall'idolatria del denaro». Questa la preghiera di papa Francesco oggi, durante la messa mattutina nella Cappella della residenza di Santa Marta.
La domanda di questa settimana riguarda il sacramento dell'ordine. Risponde padre Francesco Romano, docente di Diritto Canonico alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Se la «talare» è il segno dell’appartenenza a Dio, perché la maggior parte dei preti non la porta più? Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
«La situazione pastorale della Chiesa italiana è paragonabile a quella di un cantiere». Lo ha detto stamattina monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei, intervenendo alla riunione della Commissione presbiterale italiana (Cpi), in corso ieri e oggi a Roma, con una relazione sul tema «La Chiesa in Italia e il nostro tempo di transizione».
Rosario, Michele, Luigi e Luca: quattro nuovi sacerdoti per la diocesi di Livorno ordinati da monsignor Giusti nella festa dei Ss. Pietro e Paolo
Nella festa dei Ss. Pietro e Paolo, il prossimo 29 Giugno, Rosario, Luigi e Luca saranno ordinati preti per imposizione delle mani del Vescovo Simone