E' morto a Firenze monsignor Paolo Ristori, aveva 89 anni: era stato segretario del cardinale Ermenegildo Florit e poi, per molti anni, preposto della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Aggravato da tempo da vari problemi di salute, era stato ricoverato in ospedale dove era risultato positivo al Coronavirus.
Sacerdoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacerdoti'
E' morto questa notte a Firenze don Antonino Spanò, 93 anni, da sessant'anni parroco della chiesa di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli. Aveva contratto il coronavirus, che ha acuito le sue patologie pregresse. La liturgia eucaristica con il rito delle esequie, presieduta dal Cardinale Giuseppe Betori, sarà celebrata nella chiesa del Corpus Domini al Bandino sabato 21 novembre alle 10.
È morto questa mattina alle prime luci dell’alba don Uberto Fedi. Il sacerdote era ricoverato dal 4 novembre all’ospedale di Prato per aver contratto il Coronavirus. Aveva 89 anni, era il parroco più anziano della Chiesa pratese e da ben 64 anni era alla guida della comunità di Santa Maria Maddalena a Tavola.
"Oggi ci è tolto un pezzo del nostro cuore, perché don Corso ha avuto un posto nel cuore di tutti noi: nel cuore dei figli e dei preti dell’Opera e in quello di ogni fiorentino, oso dire prima di tutti nel cuore del vescovo, la cui missione, per don Corso – come mi scrisse dedicandomi il libro che ha raccolto le sue memorie –, era «segno della paternità di Dio»; così gli aveva insegnato don Facibeni". Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori durante il funerale di don Corso Guicciardini, questa mattina nel duomo di Firenze.
Saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.toscanaoggi.it i funerali di monsignor Corso Guicciardini Corsi Salviati, il presidente dell'Opera Madonnina del Grappa, morto all'età di 96 anni. La celebrazione, presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, si svolge sabato 7 novembre alle 10 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Era stato ricoverato giovedì scorso al policlinico Le Scotte. Domani i funerali
Venerdì 2 ottobre si celebra la festa dei nonni. Sul numero di Toscana Oggi di questa settimana, la storia di un nonno particolare: don Sergio, il nonno sacerdote con un nugolo di nipoti.
«Ricordo don Roberto come un prete felice. Felice di amare Gesù servendolo nei poveri, nei profughi, nei senza tetto, nei carcerati, nelle prostitute". In piazza Duomo a Como, ieri sera, c’era un silenzio carico di commozione, di affetto, amore e non di rabbia, mentre il vescovo Oscar Cantoni pronunciava queste parole. Di fronte a lui centinaia di persone.
Domenica 13 settembre alle ore 18.30 nella Cattedrale di Massa verranno ordinati sacerdoti due alunni del Seminario Maggiore: Luca Signanini, proveniente della parrocchia di San Giacomo, Licciana, e Jules Galanky, originario del Benin, e membro della «Fraternità Sacerdotale san Filippo Neri» a Filetto di Villafranca. A presiedere la messa sarà il vescovo diocesano, monsignor Giovanni Santucci.
È morto ieri sera don Luigi Provenzi, il sacerdote della diocesi di Prato rimasto gravemente ustionato dopo essere caduto sulle braci di un fuoco, acceso per bruciare delle sterpaglie.